Thiene. Per tutelare i turisti in partenza Ulss 4 mette a disposizione l’Ambulatorio Viaggiatori Internazionali

I viaggi sono un’occasione importantissima per esperienze affascinanti e indimenticabili. Partire sicuri e informati sui rischi, infettivi e non, legati ad un soggiorno in un Paese diverso dall’Italia permette di evitare situazioni che possono compromettere la qualità del viaggio stesso. All’Ulss 4 Alto Vicentino funziona a pieno ritmo l’Ambulatorio Viaggiatori Internazionali, dove i cittadini possono... continua a leggere...

Allarme meteo. Weekend di temporali soprattutto in montagna. Attenzione alle frane

Stato d’attenzione per tutto il weekend per forti temporali annunciati nelle zone montane e pedemontane del Veneto. A partire dalla mattinata di domani è infatti previsto un aumento dell’attività cumuliforme specie lungo i rilievi, dove potranno verificarsi fenomeni temporaleschi intensi localizzati e sparsi. Il possibile verificarsi di rovesci localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al... continua a leggere...

Schio. Taglio stipendi alla Ettore Zanon. Sindacati: “Riguarda solo premi e salario aggiuntivo”

“Nessun taglio degli stipendi e cessione sul contratto di lavoro, alla Ettore Zanon i sacrifici sono contenuti e di breve durata”. All’indomani dell’annuncio della riduzione volontaria del salario dei dipendenti della Ettore Zanon di Schio e dell’accordo raggiunto a tale proposito con i Sindacati dei lavoratori, la  Segreteria della Fiom Cgil Vicentina ci tiene a... continua a leggere...

Valdastico Nord. Dalla Regione arriva la conferma: “Il Cipe ha preso atto dell’intesa Veneto-Trentino”

Puntuale come un treno svizzero, si torna a sognare la Valdastico Nord. Dopo il tira e molla di fine giugno, con Luca Zaia (Governatore del Veneto) che comunicava il ‘sì’ ufficiale di Trento e Ugo Rossi (presidente di Trentino Alto-Adige e Provincia di Trento) che lo negava fermamente, Regione Veneto comunica che il Cipe (Comitato... continua a leggere...

Arsiero. Acqua non potabile dalle sorgenti dei Busati Grisi, Busati Mori e Draghi

Stato d’allerta per l’acqua delle 3 sorgenti dei Busati Grisi, dei Draghi dei Busati Mori nel territorio di Arsiero. L’acqua non è più potabile e non può essere bevuta se non previa bollitura, in quanto ritenuta pericolosa per la salute umana. L’ordinanza contingibile urgente si è resa necessaria nel giorno stesso in cui il sindaco... continua a leggere...

Posina. Rinasce Malga Campiglia. Sarà un punto di riferimento per l’osservazione della montagna

A Posina rinasce Malga Campiglia. 220mila euro che arrivano dalla Regione Veneto hanno dato la possibilità al Comune di rimettere in sesto la struttura, da sempre considerata un punto di riferimento sia per gli amanti della montagna che per i ‘montanari doc’. I lavori di ristrutturazione della famosa malga, che si trova vicino a Bocchetta... continua a leggere...

Thiene. Tintess batte il Comune al Tar. Comitato LaRoSa: “Basta alibi. Ora migliorino l’impianto”

Il Comitato Proteggiamo LaRoSa (Lampertico, Santo e Rozzampia) non intende gettare la spugna sul caso Tintess e promette di continuare a tenere i riflettori accesi sull’azienda thienese. Dopo mesi di battaglie mediatiche e burocratiche, alla fine la Tintess ha vinto e ha ottenuto dal Tar di Venezia l’ok per l’ampliamento che prevede la conversione da... continua a leggere...

Velo d’Astico. In arrivo 7 profughi a Lago. Il Sindaco Rossi: ‘La solidarietà è un’altra cosa’

‘Dopo le alluvioni arrivano i profughi nella piccola frazione di Lago di Velo d’Astico’. E’ con questo stato d’animo per niente sereno che popolazione e Primo cittadino stanno aspettando l’arrivo di 7 ‘migranti’, come usa chiamarli il sindaco Giordano Rossi, previsto per la prima mattinata di giovedì 6 agosto. Si tratta di giovani che si... continua a leggere...