Carrè. Inaugurata la rinnovata scuola parrocchiale San Pio X

Una piccola palestra nuova di zecca e una stanza dove riposare sono i nuovi locali a disposizione dei 96 bambini della scuola dell’infanzia parrocchiale S. Pio X di Carrè, che domenica scorsa, si sono ritrovati  in un particolare pomeriggio festivo per l’inaugurazione ufficiale con genitori, nonni, autorità civili e religiose. Dopo la messa celebrata da... continua a leggere...

Thiene. La rotatoria di viale Europa è pericolosa per gli automobilisti. Chiusa la strada e via ai lavori

Il manto stradale nell’area della rotatoria all’incrocio tra via Raffaello e viale Europa è ridotto ad una sorta di percorso ad ostacoli. L’amministrazione comunale corre ai ripari e dà il via ai lavori per arginare quella che si presenta come una vera e propria emergenza, alla luce dei pericoli di automobilisti che devono fare lo... continua a leggere...

Impatto Imu e Tasi sulle imprese. Ecco i Comuni che fanno pagare di più

 Qual è l’impatto di Imu e Tasi sulle piccole imprese del Vicentino? Lo ha calcolato l’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, analizzando nel dettaglio le varie delibere comunali. “Ne emerge – commenta il presidente Agostino Bonomo – che rispetto alla tassazione 2013, costituita da Imu e maggiorazione Tares, quest’anno il rincaro del tributo immobiliare per una... continua a leggere...

Piovene. Deborah Toniolo fa sognare e sale sul podio della Maratona di Torino

Splendito terzo posto per la piovenese Deborah Toniolo alla 28° edizione della Maratona di Torino, dominata dagli atleti keniani. La Toniolo, che corre con la società della Forestale, ha concluso la gara in 2h 31′ 35”, a meno di tre minuti dalla vincitrice, la keniana Esther Ndiema, che ha staccato la seconda classificata, l’italiana Anna... continua a leggere...

Santorso.Giornata mondiale della prematurità: su 1694 parti, 67 pretermine

L’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da), in collaborazione con 75 ospedali premiati con i Bollini Rosa – l’Ospedale Alto Vicentino ha ottenuto 3 Bollini Rosa, il massimo – organizza per oggi, 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, il primo H-Open Day nazionale, per informare e sensibilizzare le donne sulle strategie di... continua a leggere...

Cogollo. La mai dimenticata ‘Vaca Mora’ riaccende la nostalgia anche di Achille Variati. Fotogallery

Oltre 50 anni fa l’avevano visto sferragliare sbuffando vapore per l’ultima volta lungo il tragitto Rocchette-Asiago, percorso migliaia di volte sulla sua ferrovia a cremagliera, ma ieri centinaia di curiosi e nostalgici l’hanno finalmente rivisto nella centralissima Piazza Libertà a Cogollo del Cengio, proprio lui, il mitico Trenino del Costo. Un suo simbolo, ovviamente, un... continua a leggere...

Divieto macellazione suini. Cappozzo, Toniolo, Stefani e Cunegato: “L’Ulss torni sui suoi passi”

Giù le mani dalla sopressa! Dopo il divieto della macellazione in casa del maiale, sottoscritto da Fabrizio De Stefani, capodipartimento di sanità animale e sicurezza alimentare dell’Ulss 4 ed esteso ai comuni di pertinenza dell’ente sanitario, lo richiedono a gran voce non sono solo i produttori e i diretti interessati del settore ma anche molte... continua a leggere...

Schio. In 250 hanno aderito allo ‘sciopero sociale’

Giornata  di ‘sciopero sociale’ in tutta Italia e anche a Schio quella di oggi. Studenti, precari, migranti, lavoratori e tutti coloro i quali non sono voluti mancare, hanno dato vita a svariate iniziative per manifestare contrarietà alle politiche governative in materia di lavoro, formazione e welfare.A Schio, oltre 250 studenti provenienti da tutta la provincia,... continua a leggere...

A Cogollo torna ‘La Vaca Mora’. Una mostra riporta in vita il Trenino che portava ad Asiago

Da domenica torna in vita ‘La Vaca Mora’. La mostra ‘Cogollo del Cengio e il suo trenino 1910-1958’, che molti appassionati sognavano da tempo, sarà inaugurata dalle autorità locali e dal neo eletto Presidente della Provincia Achille Variati il 16 novembre alle 11.30 in Piazza Libertà quando il famoso trenino ‘Vaca Mora’ arriverà accompagnato dalla... continua a leggere...

Posina. Quale futuro? Ciclo di incontri per riscoprire la montagna

Il ‘Comitato Posina 2020’ ha organizzato un ciclo di 3 incontri durante il mese di novembre per far conoscere la montagna e la difficile definizione della sua identità attuale. Un occhio di riguardo verrà dato all’aspetto economico integrato e alle soluzioni per lo sviluppo dei paesi montani. Gli appuntamenti si svolgeranno tutti alle 20.30 durante... continua a leggere...