Stanno tenendo le dita incrociate in queste ore gli abitanti di Zanè, in attesa della festa di domenica. Si tratta della terza edizione di ‘Zanè Com’eravamo’, un appuntamento a cui in questi giorni, la Pro Loco si sta dedicando anima e corpo per assicurare lo stesso successo degli altri anni. ‘In verità – confessa il sindaco Alberto Busin – ci aspettiamo ancora più affluenza di pubblico’.

 

La sfilata partirà da via Trieste (zona Campagne) e prevede la sfilata di circa 280 figuranti che dopo aver percorso la via De Gasperi, la via Mazzini, la via Ferrarin e la via Roma, arriveranno in piazza Aldo Moro. Atteso il momento delle auto e moto d’epoca, di carri, ‘lavandaie’, gruppi di figuranti che daranno vita a scenari tipici degli anni 40, 50 e 60. Si rievocherà la civiltà rurale e contadina con tanto di mucche e asinelli. Lungo la via Roma, verrà allestito un mercato dove non mancheranno l’ovarolo, el munaro el formaiaro, el macelaio, el scarparo, el stroparo, el caregheta, el sestaro, la fioreria e l’ostaria. Grazie agli amici di ‘Arti per Via’ il piazzale Aldo Moro si trasformerà in un mercato con 40 mestieranti.

Nel piazzale Salvo D’Acquisto saranno esposte auto e moto d’epoca con l’animazione di personaggi tutti vestiti con costumi d’epoca.

‘Il paese verrà chiuso al traffico – ha spiegato il vicesindaco Roberto Berti – prevediamo una massiccia partecipazione da parte dei nostri concittadini, a cui questa festa è tanto cara. Gli anni passati siamo riusciti a coinvolgere tutte le generazioni perchè il divertimento sarà assicurato a tutti, giovani, adulti, ma anche bambini’

Un tuffo nel passato quello descritto da Berti, che ha sottolineato la presenza di ex campioni di ciclismo come Marino Bosso, Mario Maino, Tullio Bertacco, Luciano Loro Gianni Faresin Gianluca Pianegonda, Lucillo Lievore, Gonchar Sergei ed Emiliano Donadello.

Le biciclette esposte saranno quelle di Pasquale Loris.

‘Incrociamo le dita per il tempo – ha concluso Monica Dal Ponte, vicepresidente della Pro Loco di Zanè – ce la stiamo mettendo tutta, lavoriamo da settimane per un evento che è ormai una tradizione per la nostra cittadina. Quest’anno ci sarà la novità della Vaca Mora, un pezzo di storia che rappresenta tutto l’Alto Vicentino’.

di redazione Thiene on line (in basso fotogallery)

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia