L’amministrazione comunale di Santorso ha presentato pubblicamente giovedì sera il proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile: si tratta di 34 azioni da realizzare entro il 2020 per raggiungere gli obiettivi di abbattimento delle emissioni di Co2 previsti dall’adesione al Patto dei Sindaci, il documento europeo che impegna gli enti locali firmatari sulla strada della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

 

 

Ridurre l’impronta ecologica delle attività umane è un imperativo a cui nessuno può sottrarsi; d’altra parte, la riconversione ecologica rappresenta un’opportunità per trovare vie d’uscita dalla crisi e garantire alle generazioni che verranno benessere, qualità della vita ed equità. Su questa linea si muove anche l’Unione Europea che, con la propria programmazione 2014-2020, stanzia risorse per le comunità che promuoveranno progetti innovativi in questi campi.

 

«Per il momento – ha spiegato l’assessore alla partecipazione Paolo Manza – possiamo chiamare questo piano il libro dei sogni di Santorso. Perché quelle elencate in queste pagine sono ambizioni, speranze, idee progettuali, linee guida attraverso le quali guardiamo al domani, ma che per essere realizzate avranno bisogno di entusiasmo, partecipazione, collaborazione, strumenti e risorse». I numeri, in questo caso, sono eloquenti: l’inventario delle emissioni – realizzato con la collaborazione di Sogesca srl – dice infatti che le emissioni prodotte dalle attività comunali sono una percentuale bassissima, mentre grande impatto hanno il settore residenziale, quello dei trasporti e quello produttivo.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia