I cortometraggi tornano protagonisti. Il Festival Alto Vicentino, curato dall’Associazione Giovanile Arte e Spettacolo e in collaborazione con il Comune di Santorso, per il suo ottavo anno di vita rinnova la proposta.

Forte del successo della settima edizione, la rassegna agevola l’iscrizione dei cortometraggi con un’apposita pagina sul sito web www.festivalaltovicentino.it, grazie alla quale è più semplice consegnare il materiale da sottoporre alla giuria del Festival, non sarò infatti necessario inviare il dvd via posta ma si potrà spedire il file video tramite internet.L’obiettivo è riproporre i grandi numeri e l’elevata qualità della passata edizione: oltre 800 cortometraggi iscritti, più di 100 i corti proiettati nel corso della rassegna davanti ad un pubblico complessivo di oltre 1000 persone. 

“La volontà è quella di proseguire sulla strada tracciata nelle scorse edizioni, un festival che riesce a presentare opere che trattano tematiche importanti e delicate strizzando l’occhio alla commedia”, commenta Alessandro Zaffonato, presidente della manifestazione, che prosegue, “il primo obiettivo di questa edizione è quello di ampliare la rete di collaborazioni con realtà locali e nazionali mentre il secondo è quello di recuperare la partecipazione dei registi africani che lo scorso anno non è stata numerosa come speravamo.”

 Anche stavolta, saranno predisposti diversi punti di proiezione dislocati nel parco di Villa Rossi. Ad ogni punto sarà possibile assistere a proiezioni diverse, suddivise per genere: documentari, animazione, sperimentali e horror. 

Il programma degli appuntamenti inseriti nella rassegna che si terrà a giugno 2014 sarà pubblicata nelle prossime settimane sul sito della manifestazione. I cortometraggi dovranno essere inviati entro il 25 febbraio 2014.

Di Redazione Thiene On Line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia