Giovani e lavoro. Verso una rete territoriale per il co-working” è il titolo della giornata di studio in programma a Santorso il prossimo 17 ottobre dalle 14.30 alle 19, nella Casa edl Custode di Villa Rossi. A promuoverla il Comune di Santorso insieme a Cooperativa Sociale Samarcanda a Microfinanza srl.

 

 

«Il tema dell’occupazione giovanile – ha sottolineato il consigliere alle politiche giovanili Alessandro Zaffonato – è drammaticamente attuale. Gli ultimi dati dell’Istat ci dicono che in Italia più del 44% dei giovani è escluso dal mondo del lavoro, con ricadute sociali che vediamo ogni giorno dall’osservatorio dei nostri Municipi. Servono – ha proseguito il consigliere – soluzioni nuove che diano alle ragazze e ai ragazzi strumenti per esprimere le proprie capacità e competenze e per valorizzare la propria creatività. Il co-working può essere uno degli strumenti a nostra disposizione. Ecco perché invitiamo chi nel territorio lavora su questi temi a un momento di approfondimento e studio, partendo dal presupposto che nell’Altovicentino esistano già sensibilità e buone pratiche e convinti che sia necessario lavorare sinergicamente».

 

La giornata di studio è suddivisa in tre parti. Nella prima – intitolata “Crisi, lavoro, innovazione: il co-working come opportunità per le nuove generazioni” – prenderanno la parola Antonio Girardi (Direttore del Centro di Produttività Veneto, www.cpv.org), Roberto Zandonà (Presidente di Consorzio Prisma, www.prismavicenza.it) e Paolo Gurisatti (European Centre for Living Technology, Università Cà Foscari, www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=144110). A seguire, la presentazione di due esperienze da cui cogliere spunti, con Paolo Campagnano (Impact Hub di Rovereto, rovereto.impacthub.net/ ) e Mirko Pizzolato (Spazio Hub di Asolo, www.spaziohub.com/).

 

Infine, prenderanno la parola alcuni giovani dell’Altovicentino che presenteranno le proprie idee, proposte e i propri bisogni, mentre Samarcanda presenterà al territorio il progetto Megahub.

 

E’ possibile iscriversi alla giornata di studio all’indirizzo www.diversamente.info/Giovani-e-lavoro#.VDeNdtSsWaE. In allegato il volantino dell’iniziativa.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia