Da venerdì 16 maggio a Santorso il rifiuto secco sarà raccolto solo se conferito negli appositi sacchetti dotati di microchip. Entrano pertanto a pieno regime le nuove regole sul sistema di raccolta del rifiuto secco concordate dall’amministrazione comunale di Santorso con Greta Alto Vicentino, società controllata da Alto Vicentino Ambiente, impegnata nella raccolta dei rifiuti.
Termina così la fase di sperimentazione, iniziata nel febbraio scorso, che ha permesso agli utenti di abituarsi alle nuove modalità di ritiro. Gli utenti, da ora in avanti, dovranno conferire il rifiuto secco utilizzando solo gli appositi sacchetti grigi dotati di microchip personale, forniti gratuitamente nei mesi scorsi dal Comune di Santorso.
I sacchi del secco come di consueto dovranno essere esposti la sera precedente il giorno di ritiro, ovvero il giovedì sera. I sacchi non conformi non saranno raccolti, su di essi verrà applicato dagli operatori di Greta Alto Vicentino un adesivo rosso con la dicitura “Rifiuti conferiti in sacchi non idonei”. L’utente avrà l’obbligo di ritirare il sacchetto sbagliato e sostituirlo con quello dotato di microchip e di esporlo nuovamente la settimana successiva, il giovedì sera. Su tutto il territorio verranno attivati numerosi controlli e, in caso di irregolarità quale l’abbandono del sacco non conforme, saranno applicate sanzioni.
Gli utenti che hanno terminato i sacchi con il microchip o che ne sono sprovvisti possono ritirarli gratuitamente presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Santorso ilmartedì e il giovedì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.
Si completa così la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti avviata a ottobre 2013, che ha visto l’introduzione della raccolta porta a porta di carta, imballaggi in plastica e lattine; della raccolta con bidone stradale marrone e bianco rispettivamente di umido e pannolini, campane per la raccolta differenziata dei rifiuti delle attività non domestiche. L’utilizzo esclusivo dei sacchi personali potrà permettere, oltre che un miglioramento della gestione del rifiuto secco, il calcolo della parte variabile della tassa in base al numero dei conferimenti.
di Redazione Thiene on line
