Il Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva, ospita, nella sua sede di Villa Miari a Santorso, da ieri e fino a sabato 22 marzo, le Giornate di Studio Italo-Giapponesi. Sarà ospite del Centro Studi, per l’undicesimo anno consecutivo una delegazione di 52 studiosi (professori universitari, terapisti e medici) provenienti dal Giapppne.

 

 

“In Giappone – spiega Franca Pantè, Direttore Scientifico del Centro Studi – da diversi anni si studia con interesse e passione la Riabilitazione Neurocognitiva. La Japanese Society of Cognitive Therapeutic Exercise, presieduta dal dott. Myyamoto, con sede a Kochi, vanta numerosissimi iscritti. Queste giornate di studio, incentrate sul tema “Confronto tra azioni, apprendimento e recupero nel paziente con lesione cerebrale destra e sinistra”, che prevedono oltre a lezioni teoriche anche sessioni pratiche con pazienti, rappresentano un momento importante di approfondimento e soprattutto di confronto”.

 

Le Giornate Italo-Giapponesi sono uno dei tanti appuntamenti programmati nel 2014 al Centro Studi. A gennaio il Centro ha ospitato un gruppo di studiosi provenienti dalla Korea, ad aprile ci sarà un’incontro con esperti in Riabilitazione Neurocognitiva della Germania. Numerose poi le attività didattiche per studenti e professionisti, ad iniziare dalle “Giornate di Studio sulle lesioni del nervo facciale” (27-29 marzo) fino al Convegno Internazionale, pianificato per inizio novembre.

 

Il Centro Studi, sorto nel 2002 dalla cooperazione tra Comune di Santorso e Ulss 4, fondato e diretto dal Professor Carlo Cesare Perfetti, è presieduto dal dottor Lauro Paoletto, sotto la direzione scientifica della dottoressa Franca Pantè, all’interno della Riabilitazione e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale Alto Vicentino dell’Ulss 4.

di redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia