Il Comune di Schio è stato tra i premiati con il riconoscimento nazionale di “Amico della Bicicletta 2013” assegnato dal Consiglio Nazionale della FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta. La consegna è avvenuta sabato 6 aprile durante il convegno internazionale “Cicloturismo: risorsa per l’economia e il territorio” nel Centro Congressi di Confartigianato a Vicenza. Il riconoscimento “Amico della Bicicletta” viene annualmente assegnato dalla FIAB in occasione della propria assemblea annuale a personalità che si sono particolarmente distinte in iniziative di promozione e sviluppo della mobilità ciclistica in ambito nazionale e territoriale. La scelta del sindaco Dalla Via è motivata dall’impegno messo in campo dall’Amministrazione sul fronte della ciclabilità che – si legge nell’invito – “ha reso Schio una città modello per altre città italiane”. A ritirare il premio sabato l’assessore Lina Cocco.

 

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento assegnatoci da un’associazione prestigiosa qual è la FIAB – sottolinea il sindaco Luigi Dalla Via – Questo attestato, che conferma la qualità del lavoro fatto dall’Amministrazione, va sicuramente condiviso con i tanti, e sempre più numerosi, cittadini che scelgono la bici per spostarsi. In questi anni abbiamo investito in maniera significativa sulla mobilità sostenibile, cercando di lavorare sia a livello infrastrutturale che di sensibilizzazione e di educazione. L’abbiamo fatto perché crediamo che questo possa migliorare la qualità della vita di tutti i giorni con meno inquinamento, più sicurezza, meno stress. Con la bicicletta possiamo davvero andare verso una città sempre più a misura d’uomo”.

Negli ultimi anni sono state diverse le azioni messe in campo dall’Amministrazione per una mobilità sempre più sostenibile e che già hanno portato a Schio una menzione speciale di “Città Amica della Bicicletta” nel 20120 al MobilityTech, il Forum Internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e il trasporto. È stata creata una sempre più ampia rete di piste ciclabili sicure e protette che oggi conta 39 chilometri e mezzo di percorsi inseriti in 10 “itinerari” cittadini con apposita segnaletica e raccolti anche in una cartina. Da alcuni anni il Comune si è inoltre dotato di tre postazioni per il bikesharing con 30 colonnine per le bici in condivisione: il servizio ha già raccolto circa 350 adesioni. Da Schio è inoltre partito il progetto su cui si sta lavorando per creare un’unica card per il bikesharing valida in tutte le città venete che adottano questo sistema. Tra le iniziative per la promozione dell’uso della bicicletta rientra l’annuale Festival Più bici per Schio e la partecipazione al Giretto d’Italia, il campionato nazionale di mobilità urbana, che nel 2012 ha visto Schio vincere nella propria categoria. Il Comune è stato inoltre tra i primi firmatari di un protocollo sulla mobilità sostenibile nell’ambito del progetto “Futuro Elettrizzante” promosso da Confartigianato Vicenza sulla mobilità elettrica e nei mesi scorsi è stata predisposta nel portico d’accesso dell’Ufficio Tecnico di via Pasini una presa per ricaricare la bicicletta elettrica in dotazione dei dipendenti comunali.

Tra gli interventi per la mobilità sostenibile figurano anche l’istituzione in due istituti del Millepiedibus, servizio di accompagnamento pedonale casa-scuola per gli alunni, e la creazione delle isole ambientali in cui si punta ad una mobilità slow. La strada della mobilità sostenibile passa infine anche attraverso l’impegno – anche economico – nel servizio di trasporto pubblico locale con gli autobus gestiti dalla Conam e negli investimenti fatti negli ultimi anni per la ferrovia.

 

di Redazione Thiene on line (Nella foto, il sindaco Luigi Dalla Via al taglio del nastro della Strada Parco avvenuto con una biciclettata)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia