Tutto pronto per la 6^ edizione della Festa della Sostenibilità a Schio. La manifestazione – dedicata quest’anno al tema “(Ri)scopriamo il paesaggio. Uso e consumo di un bene comune” – è promossa da Comune di Schio e associazione SchioSOStenibile e proporrà mostre, incontri ed eventi dal 12 al 14 e poi dal 17 al 21 ottobre.

 

La rassegna prenderà il via domani, venerdì 12 ottobre, alle 9.30, al lanificio Conte con l’incontro curato dal Demotech sulle potenzialità e gli sviluppi delle pompe di calore nella climatizzazione degli edifici. Ad introdurre gli interventi saranno il vicesindaco Giorgio Pizzolato e Antonio Girardi, direttore della Fondazione Giacomo Rumor CPV. Si entra poi nel vivo alle 18 con l’apertura nella galleria del Conte della mostra “Andar per aqua, andar per strosi” che proporrà sguardi e riflessioni sul paesaggio rurale dell’alta Val Leogra a cura di Marianna Marchioro e Linda Dotto. L’apertura ufficiale della Festa sarà però alle 19: sempre al Conte ci sarà la presentazione dei contenuti e del programma a cura del presidente dell’associazione SchioSOStenibile e del sindaco Luigi Dalla Via, alla quale seguiranno l’inaugurazione della mostra fotografica “I luoghi del nostro passato” con gli scatti di Aldo Grotto e poi “Stuzzica-mente” con musica e cose buone. Alle 20.30 è in programma un incontro sul tema del paesaggio con l’architetto Dario Tomasi che, partendo proprio dalle foto di Grotto, parlerà de “Il paesaggio: un album di famiglia dinamico”, Giada Dall’Osto che proporrà una riflessione sul paesaggio nel tempo e il professore dell’Università di Padova Leonardo Bonollo che introdurrà il tema del “paesaggio sostenibile”.

La Festa riprenderà nel pomeriggio di sabato 13 ottobre: alle 17, al Conte si discuterà di uso e consumo di un bene comune, qual è appunto il paesaggio. Interverranno il giornalista di Repubblica Francesco Erbani, il presidente onorario di Legambiente Padova Sergio Lironi, il giornalista di Altreconomia e autore del libro “Salviamo il paesaggio” Luca Martinelli, la coordinatrice del FAI Vicenza Giovanna Rossi da Schio, il vicesindaco Giorgio Pizzolato e Alessandra Menegotto di Legambiente Schio-Val Leogra. Alle 20.30 spazio allo spettacolo a cura di Coldiretti “Save the Land”: campagna e paesaggi in musica e letture, con un rinfresco finale. Il primo fine settimana della festa si chiuderà domenica 14 ottobre quando sono in programma una serie di visite guidate nel territorio (consigliata la prenotazione all’ufficio IAT allo 0445.691392) e una serata sull’ecovillaggio di San Rocco.

Nei tre giorni saranno inoltre visitabili, oltre all’esposizione delle foto di Grotto, le mostre “Clown in corsia” al Toaldi Capra (venerdì dalle 16 alle 19, sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19), la personale di Paolo Giaretta “Lo spirito buono delle cose?” e la mostra di erbari “Quando l’arte serviva a curare” al Fogazzaro (venerdì dalle 16,00 alle 19,00; sabato e la domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia