La cultura continua a trovare casa nella Biblioteca Civica “R. Bortoli”. I dati del 2013 confermano l’importante ruolo della struttura di via Carducci: negli ultimi 12 mesi sono stati più di 195 mila gli utenti che ne hanno frequentato le sale (195.691 per l’esattezza) con una media di 800 presenze giornaliere, numero che è in linea con le presenze registrate nel 2013 (195.348) e che quindi consolida la crescita avvenuta negli anni con 40 mila visitatori in più rispetto al 2009 (151.437).
Durante l’anno ci sono stati 1214 nuovi iscritti, dei quali 520 ragazzi (sono in totale 1928 gli iscritti attivi tra i ragazzi). In aumento anche gli utilizzi delle postazioni internet (22.770 rispetto alle 20.200 del 2012) mentre, sempre sul fronte delle nuove tecnologie, si è registrato il grande successo del prestito dei 4 lettori digitali sempre richiestissimi. Tra le novità positive anche la collaborazione con i lettori volontari iscritti nello speciale albo istituito dalla biblioteca: con le loro letture ad alta voce hanno ad esempio accompagnato le visite di accoglienza organizzate per le prime classi superiori.
Sul fronte dell’attività di prestito sono stati 141.690 i prestiti registrati (compresi quelli nel sistema provinciale e interregionale), segnando anche in questo caso un leggero aumento rispetto al 2102 (erano stati 141.366). Sia per gli adulti sia per ragazzi, tra i prestiti la narrativa fa la parte del leone, mentre rimane sempre molto forte la richiesta di dvd e CD musicali che rappresentano oltre il 30% del totale dei prestiti. Il patrimonio della Biblioteca Civica si è arricchito nell’ultimo anno con 3856 nuovi materiali arrivando così a un totale di 152.610 tra volumi, cd e dvd. In costante crescita anche gli accessi all’archivio che nel 2013 sono stati 1972.
“La biblioteca è sicuramente uno dei principali centri di promozione della cultura della nostra città. Lo dicono i numeri, ma lo dicono anche la professionalità di chi ci lavora, il patrimonio disponibile, la continua attenzione alle novità e il coinvolgimento degli utenti – sottolinea l’assessore Pit Formento – Luogo di studio, affiancato nel tempo in questo ruolo dalla nuova sala dell’Informagiovani, la biblioteca si caratterizza oggi anche per la cura dedicata alle sezioni per bambini e ragazzi: spazi che consentono di avvicinare i più piccoli alla lettura e ai libri. Un impegno quanto mai indispensabile in un’Italia che legge sempre meno”.
di Redazione Thiene on line
