Sarà una domenica di grande sport quella che si svolgerà a Schio domenica 10 maggio.
Prende infatti il via la prima edizione della Salomon City Trail Schio, gara di corsa non competitiva a metà tra la podistica e il “Trail”, ossia la corsa fuori strada. Grazie all’impegno del Fulminea Running Team, società organizzatrice dell’evento, e dell’Amministrazione comunale la città scledense diventa l’unica del Veneto ad ospitare una tappa italiana del “Salomon City Trail”, il circuito internazionale di gare promosso dal noto marchio di scarpe.
Gli ormai 500 atleti iscritti, numero che ha sorpreso un po’ tutti gli organizzatori che non si attendevano una partecipazione così alta alla prima edizione, partiranno di fronte al Duomo di Schio alle 11, dirigendosi poi verso le Piane di Schio. Rientreranno poi verso il centro attraverso il “Sentiero natura”, passando anche attraverso la Valletta e il Castello, per un totale di 17,5 km e 650 metri di dislivello, a completare un percorso misto strada-sterrato come d’obbligo nelle gare Trail.
Importanti i nomi attesi al via, con atleti di spessore nel panorama nazionale del Trail e Ultratrail come Christian Modena, Mirko Righele, Francesco Rigodanza e Davide Pierantoni tra gli uomini. Dal lato femminile Anna Zilio ed Elisa Venco garantiranno un alto livello tecnico per il settore femminile.
Importante anche il “terzo tempo” organizzato grazie all’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione di atleti e famiglie gli spazi della Fabbrica Alta, dove il Fulminea Running Team fornirà tutto il necessario per ristorare i presenti.
“Con questo evento sviluppiamo una volta di più l’anima sportiva di Schio, finora mancante di un grande appuntamento del running”, ha dichiarato Aldo Munarini, assessore allo Sport di Schio. “Inoltre, aldilà dell’importanza della giornata in se’ – ha proseguito – grazie a questa occasione anche collaborando con la società organizzatrice e la Forestale abbiamo fatto una grande opera di mappatura e pulizia dei percorsi affrontati, creando un duplice valore nel territorio. Infine – ha concluso – altro aspetto importantissimo è che abbiamo puntato molto come Amministrazione nel farsi si che il Fulminea Running Team crescesse sotto il profilo della competenza organizzativa, in modo da creare un valore ulteriore al territorio, ossia la formazione di un gruppo di lavoro competente e abile che potrà muoversi più in autonomia negli anni prossimi”.
Soddisfazione espressa anche dal presidente della società organizzatrice Marco Tizian, “Correre è un modo per stare assieme e per farlo bene, scoprendo e valorizzando territori e luoghi, come la Fabbrica Alta dove faremo il terzo tempo. Siamo molto soddisfatti di come è stata accolta la nostra proposta e stiamo già pensando alla prossima edizione”.
Parallelamente alla gara inoltre si svolgerà, con partenza in un secondo momento, la prima tappa del Campionato Italiano In Salita AICS 2015 di nordic walking, su un percorso di 6,6 km e 450 metri di dislivello totali.
F.P.
