Si alza il sipario sulla Festa della Sostenibilità. Giunta alla sua settima edizione, la rassegna avrà come teatro il Lanificio Conte che da domani diventerà uno spazio di riflessione e approfondimento sul tema degli stili di vita di oggi, in linea con la frase di lancio “+ ambiente, – rifiuti, + salute”. Fino a domenica si alterneranno presentazioni, incontri e mostre. Tra gli appuntamenti anche la proiezione del film “Trashed” (giovedì alle 20), una serata di assaggi in compagnia dei prodotti dell’agricoltura del territorio a cura della Coldiretti di Vicenza (sabato alle 20.30) e il concerto di Fabio Cardullo con strumenti autocostruiti e materiali di recupero (domenica alle 18).
Tra i temi di riflessione della festa – che avrà la sua anteprima mercoledì e l’apertura ufficiale giovedì sera – il volontariato d’impresa, il cibo e la salute, i rischi legati a elettromagnetismo, cellulari e wi-fi e i progetti delle scuole superiori per la sostenibilità. Non mancheranno attività per i bambini nel pomeriggio di domenica con i giochi del passato e un cantastorie. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Schio Sostenibile e dal Comune di Schio. Come da tradizione nel fine settimana si rinnova il connubio tra la Festa della Sostenibilità e la Montagna in città, quest’anno ancora più stretto poiché nelle sale del Lanificio Conte sarà allestita la Mostra Fotografica di Faunambiente sulla Fauna selvatica dei monti locali.
“Da quando è nata, questa manifestazione ha sempre avuto l’obiettivo di promuovere non solo momenti di informazione e riflessione, ma anche comportamenti virtuosi nell’ottica della sostenibilità e del rispetto ambientale – sottolinea l’assessore Daniela Rader – Il programma ci proporrà cinque giorni di incontri e appuntamenti, che sono il frutto dell’impegno di tanti, singoli gruppi e associazioni, che su questi temi si confrontano e lavorano tutto l’anno, contribuendo a rafforzare quella sensibilità che è propria della nostra città”.
“Quest’anno – sottolineano i referenti dell’Associazione SchioSostenibile – la nostra proposta è di ripensare gli stili di vita perché crediamo che il cambiamento debba partire dalla gente e dalle scelte di tutti i giorni. Ecco perché si parlerà di cibo, primo e fondamentale elemento per salvaguardare la nostra salute e il nostro ambiente, di elettrosmog, questa forma di inquinamento ignorata ma sempre più pesantemente presente, di bio-plastiche, ecc. Ecco perché abbiamo voluto riprendere nel volantino un pensiero di Gandhi: mantieni le tue abitudine positive perché sono di fatto le tue abitudini a testimoniare i tuo valori”.
Ecco tutto il programma: Anteprima della Festa mercoledì alle 20 con la presentazione del Calendario Faunambiente 2014 e del libro fotografico “Le stagioni della Fauna Selvatica”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni della rassegna dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 19. Giovedì 17 alle 15 si terrà il seminario dedicato a bioplastiche e prospettive di mercato a cura di Demotech mentre in serata, alle 20, l’apertura ufficiale con i saluti dei rappresentanti dell’Amministrazione e della Comunità Montana, l’introduzione alla Festa dei presidenti di SchioSOStenibile e di Legambiente e la proiezione del film “Trashed”. La giornata di venerdì 18 si aprirà alle 9 con l’incontro “La scuola per la sostenibilità” durante il quale saranno presentati progetti realizzati dagli studenti che saranno poi esposti durante la manifestazione. Dalle 15.30, si parlerà di “Riscoprire il dono come strumento di nuove partnership: esperienze di volontariato d’impresa” (a cura di Demotech) con Bernardino Casadei, Segretario Generale di Assifero, e Luciano Zanin, presidente Associazione italiana dei Fundraiser. Si chiude alle 20.30 con una serata sul cibo per la salute dell’uomo e dell’ambiente con la dott. Michela Trevisan e a seguire riflessioni e assaggi dalla cucina kousminiana con la dott. Trevisan e lo chef Cosimo del Ristorante Erbecedario di Sprea.
Doppio appuntamento sabato 19: alle 17 si parla dei rischi derivanti da wi-fi, cellulari, elettromagnetismo e gas radon con l’ingegnere Lorenzetto del Servizio Controllo Ambientale ARPAV, Maurizio Possia, esperto di radioestesia, socio dell’Associazione per la prevenzione e la lotta all’Elettrosmog, e gli studenti dell’ITIS di Schio con il coordinamento di Gaia Bollini, presidente INBAR della sezione di Vicenza; alle 20.30 la serata sarà dedicata ad “Eating approcci sperimentali del cibo all’ambiente” con assaggi dell’agricoltura del territorio.
Domenica 20 la festa si chiude con la presentazione (ore 10) del XIII° Volume dei “Sentieri culturali in Valleogra” a cura della Comunità Montana Leogra Timonchio, un pomeriggio dedicato ai bambini e ai giochi di una volta in compagnia di un cantastorie (dalle 16) e la performance musicale (alle 18) “Riciclo & Musica” di Fabio Cardullo con strumenti musicali autocostruiti.
di Redazione Thiene On Line
