Ritornano le serate di divulgazione informatica con “Il martedì @ Piazza Telematica” a cura di AVILUG, il gruppo altovicentino degli utenti Linux. Il primo appuntamento è per martedì 4 novembre 2014 con il titolo: “Media center facile ed economico con Android”. Un “media center” è un dispositivo che permette usufruire di contenuti multimediali sulla TV del salotto: film, video, musica,foto. Oggi grazie ai nuovi dispositivi basati su Android è possibile avere media center facili, completi e veloci a prezzi accessibili. Il successivo appuntamento, in programma per il 2 dicembre sarà: “Scaricare e ascoltare musica libera e gratuita, rispettando la legge”

Di recente, grazie alla collaborazione di AVILUG, il Comune di Schio ha portato a casa il premio Egov per l’innovazione, con il progetto Xpocalypse Xubuntu: come passare da windows a Linux.
Lo stesso AVILUG che ha sede nelle barchesse di Palazzo Fogazzaro è disponibile per consulenze su questi temi, tutti i martedì sera e organizza annualmente il Linux day.

Un corso sul Fundraising: un pacchetto di 4 appuntamenti serali gratuiti per capire come promuovere un proprio progetto, dandogli la visibilità e le risorse per metterlo in atto. Che si tratti di un’associazione, o di un’idea personale, il denaro che serve a dar vita a un progetto si confronta e si scambia spesso con  emozioni, senso di appartenenza, gratificazione personale. Ecco allora un breve “how to do” per non fare errori nella comunicazione e nella raccolta di fondi, utilizzando sia i metodi tradizionali che quelli più immediati con le nuove tecnologie. Il tutto nella nuova ottica di “community”, non più un pubblico isolato e asettico ma una comunità partecipante.che agisce attorno a finalità e obiettivi che condivide. Dal 5 novembre 2014, per 4 mercoledì, dalle 18.15 alle 20.15, presso Informagiovani Schio, Via Pasini, 46.

Dai problemi economici a quelli personali: Come finiscono bambine di 8 anni a festeggiare il compleanno in una beauty farm? Come mai l’anoressia e la bulimia sono sempre più diffuse tra adolescenti ma anche tra i cinquantenni? Sono alcune delle domande che affronteremo nei due momenti di incontro con Ilaria Caprioglio, ex modella, avvocato, madre di tre figli, impegnata da anni nella lotta contro i disturbi del comportamento alimentare.
Nella serata del 10 novembre 2014 presenterà il suo libro “Senza limiti – generazioni in fuga dal tempo” – Palazzo Fogazzaro, ore 20.30
La mattina successiva, al teatro Astra incontrerà le classi terze delle scuole superiori di Schio per parlare di questi argomenti e di come la pressione dei media proponga di continuo irraggiungibili modelli di successo e di canoni fisici estetici.

Sono questi i prossimi appuntamenti che l’assessorato alle Politiche Giovanili ha in agenda, ormai sul finire dell’anno, un 2014 che ha comunque visto un grande movimento di idee e iniziative rivolte ai giovani, non solo all’interno di temi cosiddetti problematici ma anche in aree di creatività e partecipazione alla vita cittadina.

Comunicazione
Grazie ai moderni media di comunicazione anche l’Informagiovani riesce a diffondere e a coinvolgere il proprio target di riferimento: oltre al sito web che ad oggi conta 142.000 pagine visualizzate e quasi 49.000 utenti, è vivace la pagina FB che oltre ai 2600 “mi piace” funge da canale veloce per richieste e consigli, tanto che in molte situazioni sostituisce la email. Il gruppo FB dedicato all’aula studio ha raggiunto i 400 iscritti e ci sono 600 follower anche su twitter. Fotografie e video vengono caricati sui rispettivi canali Flickr e Youtube.

La tradizionale newsletter è diventata da un paio d’anni quindicinale e tematica: con la semplice iscrizione a questo strumento è possibile ricevere aggiornamenti su lavoro, formazione, opportunità in Italia e all’estero.

Lavoro
In questo prolungato periodo di crisi economica, è il tema del lavoro a fare la parte del leone L’Informagiovani ha cercato di dare risposte concrete e pratiche, sia pure con politiche di piccoli numeri: continua con successo la formula “Valori Lavori” con 23 corsi attivati, e il suo proseguo, “Valori in corso” con altri 20 corsi attivati. Sono stati proposti due “Job Lab”, seminari per la ricerca attiva del lavoro; i “Job Club”, incontri tra persone inoccupate che si confrontano in un gruppo di mutuo auto aiuto. (12 incontri). Con “Job Discover” invece sono state 7 le opportunità di informazione con altrettante serate dedicate a startupper e potenziali imprenditori. In una logica informativa e anche per dare idee e suggerimenti in merito a possibili iniziative da intraprendere va anche la serie di incontri organizzati all’interno del contenitore “L’informagiovani ospita” in cui aziende, agenzie e associazioni possono presentare le proprie attività (10 incontri). Con l’iniziativa “Tram@kmzero” l’Informagiovani ha presentato al Festival Città Impresa, 5 idee di altrettanti giovani a una platea di possibili finanziatori.
Lo stesso Comune  con il bando Regeneration ha assegnato due locali per altrettante attività artigianali (studio di fotografia e comunicazione e laboratorio di riparazione dispositivi elettronici).

Una associazione nata per passione e con l’incoraggiamento di un finanziamento europeo ha avuto modo di crescere e proporre attività rivolte ai giovani che potrebbero fornire competenze da spendere in ambito lavorativo: è questo il caso di Radio Eureka, una web radio che di recente, con un accordo che prevede uno scambio di servizi, ha trasferito la propria sede alle barchesse di Palazzo Fogazzaro.

E poiché anche uno stage a volte rappresenta il primo passo per l’ingresso nel mondo del lavoro, l’Informagiovani offre ospitalità a giovani desiderosi di mettersi alla prova. L’estate scorsa, 10 studenti delle scuole superiori hanno proposto corsi di inglese e alfabetizzazione informatica di base per adulti e anziani, in un periodo durato dalle 3 alle 5 settimane. C’è stato anche uno stage di una studentessa universitaria.

Un’esperienza simile, nella forma del volontariato, è quella di “Esperienze Forti” realizzata con la Rete per le Politiche dell’Alto Vicentino e che dà la possibilità ai giovani di impegnare qualche settimana della propria estate in prestazioni volontarie presso strutture istituzionali e associative del territorio (83 giovani coinvolti nel 2014). Con questa Rete è stato finanziato dall’Unione Europea il progetto “Diversamente, azioni interculturali” che ha coinvolto centinaia di giovani sui temi dell’integrazione e dell’interculturalità.

Un altra rete sorta spontaneamente per lo scambio di buone pratiche e ottimizzazione delle risorse è quella del coordinamento degli Informagiovani della Provincia di Vicenza: dai primi incontri informali tra i tecnici è oggi stata formalizzata con un accordo di rete, ma sempre con una struttura agile che permetta lo scambio di idee senza troppi vincoli burocratici (7 informagiovani, 10 incontri).  

Creatività e partecipazione
Tra i contenitori di creatività giovanile, il concorso di idee “In movimento” continua ad alimentare il calendario degli eventi cittadini: nel 2014 sono state 16 le proposte presentate e realizzate. Altre iniziative (concerti, incontri,) si sono aggiunte con il supporto del “cantiere”, lo sportello che accompagna i giovani che vogliono essere protagonisti nel proprio territorio e grazie all’attività della Sala Prove Musicali e dei writers con “Inventarte”.     

Sportello Informagiovani e aula studio
Tra le tradizionali attività consolidate vanno infine tutti i servizi offerti allo sportello (consulenza universitaria, mercatino dei libri usati delle scuole superiori, redazione curriculum ecc.) nonché l’apertura dell’aula studio, autogestita dagli studenti negli orari serali e festivi.

“Sono arrivata a metà anno” ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili Barbara Corzato e ho quindi dovuto contemperare le mie idee e le mie proposte con il flusso delle iniziative già avviate, ma ho trovato sintonia e disponibilità con i collaboratori dell’Informagiovani e ad oggi posso dire che condividiamo molti principi di fondo. Primo tra tutti, e questo è un messaggio che voglio arrivi in modo chiaro ai giovani, dobbiamo dare speranza e serenità rispetto al futuro. Molte delle iniziative che stiamo mettendo in campo, hanno i sottotitoli: “non scoraggiatevi, procedete con grinta, ci sono opportunità nascoste che vi aiuteremo a trovare, non mollate!”. Questo è uno spazio aperto e accogliente, che non solo si trova nel cuore della città, ma soprattutto ha anch’esso un cuore”. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia