Venti istituti, 5 associazioni, 8 incontri, 3 giorni dedicati all’orientamento: sono questi i principali numeri della prima edizione di CampuSchio Orienta”, evento promosso per aiutare gli studenti della scuola secondaria di 1° grado (media) nella scelta del loro percorso di studi. Apertasi questa mattina, l’iniziativa che proseguirà fino a domenica 8 dicembre si propone come una finestra aperta sull’offerta formativa delle scuole del Campus cittadino e del territorio raccogliendo in un unico spazio ?C il Lanificio Conte ?C stand e occasioni di incontro e approfondimento. La manifestazione ha preso il via questa mattina con la tavola rotonda “Educazione economica di genere” e proseguirà oggi pomeriggio con il laboratorio “Che cosa voglio fare da grande?” e con lo spettacolo “Pitagora ?C box” di e con Andrea Mazzacavallo (ore 20.30). La rassegna è promossa da Comune di Schio in collaborazione con CTS – Centro Territoriale Servizi Alto Vicentino, Rete Orientamento Alto Vicentino e Associazione Genitori Città di Schio, con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza.

 

“Questa manifestazione – hanno spiegato il sindaco Luigi Dalla Via e l’assessore Lina Cocco – è un’occasione per dare ai nostri ragazzi una proposta d’insieme dell’offerta formativa. Una proposta d’insieme che viene valorizzata da questo spazio, lo Shed del Conte, e che è alla base dell’intero progetto del nostro Campus. Questo evento è anche un modo per dire grazie a quanti lavorano nelle nostre scuole e col loro impegno garantiscono un’offerta formativa d’eccellenza”. E sul concetto dello spirito unitario che guida le scuole del Campus si è soffermato anche il professor Francesco Crivellaro, presidente del CTS Alto Vicentino: “Proponiamo non una vetrina delle singole scuole – ha spiegato Crivellaro – ma un percorso per aiutare i ragazzi ad orientarsi. Confermando quell’obiettivo comune, che lega gli istituti del Campus, di accompagnare gli studenti in questa importante fase di formazione e crescita”.  

Si entra nel vivo da domani con lo Shed del Lanificio Conte che ospiterà scuole, enti e associazioni del Campus Schio e del territorio che saranno presenti con spazi informativi e personale a disposizione di ragazzi e famiglie. Lo spazio sarà aperto sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Non mancheranno poi specifici incontri di orientamento sempre nell’area espositiva del Lanificio Conte: sabato alle 16.30 si parlerà di “Consiglio orientativo – I passaggi tra scuole superiori” con i dirigenti scolastici Silvio Grotto e Francesco Crivellaro (Coordinatori C.T.S. Alto Vicentino) e Annamaria Pretto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto. Alle 18 è in programma invece “Bravi ragazzi! Lavorare insieme per il benessere dei nostri figli”, un incontro per genitori, docenti e operatori a cura dell’Associazione Genitori della Città di Schio con il professor Franco Venturella, psicologi ed esperti del Centro Capta Vicenza e rappresentanti delle forze dell’ordine.

Domenica alle 10.30 ci sarà un momento di confronto con alcune testimonianze sui temi della “Disabilità, integrazione e benessere degli studenti”: parteciperanno rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Territoriale 13 Vicenza, dell’ULSS 4, dell’Associazione Contro l’esclusione, docenti, studenti e famiglie. Un ulteriore momento per conoscere da vicino le scuole del Campus (che contano circa 5000 studenti il 68% non è residente a Schio) sarà poi dalle 15.15 quando ci sarà un incontro di presentazione degli istituti scolastici di Schio. Nel pomeriggio di sabato, alle 15.30, l’associazione AVILUG spiegherà come è possibile “Realizzare un’aula informatica libera e a basso costo con Linux”.

Le iniziative di orientamento ?C a cura della Rete Orientamento Alto Vicentino ?C proseguiranno poi nelle prossime settimane. Sabato 14 dicembre e sabato 18 gennaio 2014 gli istituti del Campus apriranno le loro porte a studenti e famiglie. Laboratori itineranti nelle scuole medie saranno proposti dal 20 al 28 gennaio, mentre sportelli informativi su appuntamento saranno attivati da dicembre a febbraio 2014.

 

 

 GLI ISTITUTI DEL CAMPUS SCHIO:

 

?C Ist. Tecnico Industriale St. “S. De Pretto”

?C Ist. Professionale St. “G.B.Garbin

?C Ist. Tecnico Commerciale e Geometri “L. e V. Pasini

?C C.F.P. CNOS – FAP “Salesiani Don Bosco”

?C Liceo Scientifico St. “N. Tron

?C Liceo Classico ?C Liceo Linguistico “G. Zanella

?C I.I.S. “A. Martini” – Liceo Artistico

?C I.I.S. “A. Martini”-Liceo Scienze Umane-Econom.Sociale

?C F.A.V. DISKOS ?C Discipline della Comunicazione Schio

 

 

ALTRI ENTI ED ASSOCIAZIONI:

?C Progetto Campus Schio ?C Comune di Schio

?C Associazione Genitori della Città di Schio ?C A.Ge.

?C Accademia Musicale Schio

?C Assoc. AVi LUG ?C Alto Vic.no Linux User Group

?C Az.ULss 4 ?C Distr. Socio-San. Schio ?C Servizio Disabilità

 

 

ALTRI ISTITUTI (per indirizzi specifici):

?C I.I.S.“L. Luzzatti” Ist. Professionale – Valdagno

?C I.T.I. “V. E. Marzotto” – Valdagno

?C I.I.S. “A. Scotton” – Breganze ?C Bassano d.G.

?C Ist. Prof. Serv.Alberghieri Ristoraz. “P. Artusi”-Recoaro T.

?C Istituto Istruzione Superiore Asiago

?C C.F.P. “E.Reffo” Scuola Alberghiera ?C Engim Tonezza

?C Ist. Tecnico Tecnologico “G. Chilesotti” – Thiene

?C Ist. Tecnico Tecnologico “A. Ceccato” – Thiene

?C C.F.P. “A. Rossi ved. Saugo” – Thiene

?C Engim Veneto-C.F.P. Patronato “S. Gaetano” – Thiene

?C Associazione Victory TNG Vicenza

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia