Parte il conto alla rovescia ed entra nel vivo il calendario delle iniziative organizzate nella Val Leogra in vista del Raduno Triveneto degli Alpini che culminerà nella grande sfilata di domenica 16 giugno. Da mesi la sezione vicentina dell’Associazione Nazionale Alpini, i Gruppi Alpini della Val Leogra e i Comuni coinvolti – Schio, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Santorso, San Vito di Leguzzano, Torrebelvicino e Valli del Pasubio – sono infatti al lavoro per accompagnare l’arrivo in città di migliaia di penne nere con eventi, mostre ed iniziative. Per l’accoglienza sono state definite convenzioni con ristoranti e alberghi che proporranno nel fine settimana del 16 giugno soluzioni speciali.

 

Nel sito del Comune di Schio creata un’apposita sezione con tutte le informazioni utili.
Il calendario di queste ultime settimane si apre domani, sabato 25 maggio, a Palazzo Fogazzaro (ore 20.45) con la presentazione del libro di Manuel Grotto “Alpini del Battaglione Val Leogra (dal Pasubio al Cimone, dall’Albania al Montenegro)” con l’accompagnamento di un reading a cura di Schio Teatro ‘80.
Il programma nel mese di giugno si aprirà martedì 4con un convegno all’Istituto De Pretto (ore 20.30) dedicato agli alpini nella Resistenza e agli alpini oggi: interverranno Artenio Gatto (A.N.A. Vicenza) e il generale Enrico Pino (Comandante Comando Militare Esercito Veneto) e il generale Domenico Inneco. Venerdì 7 appuntamento invece al Rustico Pettinà (ore 20.30) per una serata con Mariano De Peron su “Le trincee di Settecroci“: un’escursione nelle trincee del Pasubio al tempo della guerra e del dopoguerra nel ricordo dei sopravvissuti, ma anche uno sguardo sul recupero che ancora continua per non dimenticare.
Il giorno successivo, sabato 8 giugno, ci sarà la cerimonia di intitolazione della nuova via intitolata agli Alpini (ore 10), mentre alle 18 saranno inaugurate le mostre che fino al 30 giugno saranno ospitate a Palazzo Fogazzaro. In serata (ore 20.30) al teatro del centro giovanile di Santorso Carlo Bettanin racconta, con un accompagnamento corale, “La storia della Strada delle 52 Gallerie”
Si arriva così al fine settimana del raduno che si aprirà venerdì 14 alle 11.30 a Schio con l’alzabandiera in piazza Rossi.

Nella giornata di venerdì le iniziative proseguiranno a Valli del Pasubio con l’inaugurazione della casermetta Btg. Aosta a Prà dei Penzi (ore 14) e a seguire nel Municipio valligiano con il conferimento della cittadinanza onoraria al Btg. Aosta. Tanti poi in serata gli appuntamenti. A Schio dopo la serata verde con il concerto di fanfare in centro (ore 19) ci sarà la presentazione del libro “Joanin sensa paura” di Erik Umberto Pretto al Fogazzaro (ore 20.30) mentre a Marano in piazza Silva andrà in scena un’esibizione di cori alpini di bambini e adulti con degustazione di prodotti locali.
Sabato 15 sarà protagonista l’Ossario del Pasubio da dove, dopo l’alzabandiera e gli Onori ai Caduti (ore 10), partirà la fiaccolata verso Schio che arriverà verso le 16 per l’accensione del braciere alla caserma Cella. Dalle 17.40 ci sarà poi la cerimonia ufficiale con la sfilata nelle vie del centro e gli Onori ai caduti al sacrario militare di SS. Trinità, cui seguirà la messa in Duomo alle 19.00. In serata il centro si animerà con l’intrattenimento itinerante di fanfare e complessi strumentali con concerto finale in piazza Falcone Borsellino. Sempre sabato a Marano sono in programma la sfilata della banda cittadina in mattinata e la sera balli e canti popolari con Salta Maran e le Canterine del Feo in piazzetta Santa Maria, con vicino la Sagra di S. Lucia con rancio alpino. Domenica 16, infine, dalle 9.30 ci sarà la grande sfilata. L’ammaina bandiera si terrà alle 18.
Diverse le iniziative collaterali nel fine settimana del raduno: venerdì 14 lo spettacolo teatrale “Elettra” di Schio Teatro 80, una serata del CAI e l’apertura della mostra “Il treno in miniatura”. Sabato 15 e domenica 16 sarà aperta la Grotta al Castello per la stagionatura e maturazione prodotti De.Co. Per tutto il weekend bar e ristoranti propongono lo spritzdell’alpino e il rancio alpino. Il mercato settimanale di sabato 15 giugno si svolgerà regolarmente.

 di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia