E’ stato l’inno nazionale, cantato dagli alunni della scuola elementare, ad aprire la cerimonia per la posa della prima pietra della palestra di Giavenale. In tanti ieri mattina, hanno partecipato all’appuntamento con il quale viene dato il via ai lavori del progetto che farà nascere una struttura a servizio della scuola e delle associazionisportive del territorio. A raccontare il progetto – con lo svelamento dell’immagine di come sarà la futura palestra – sono stati il sindaco Luigi Dalla Via, gli assessori Gabriele Terragin, Lina Cocco e Stefano Pento, il presidente del Consiglio di Quartiere Renato Migliorin e il Delegato Provinciale del CONI di Vicenza Marco Franceschetto.
Assieme a loro, attorno alla prima pietra, si sono raccolti gli alunni di alcune classi della scuola primaria “Vittorino da Feltre” e dell’infanzia “Cuore Immacolato di Maria” con dirigenti e insegnanti, i dirigenti e gli atleti delle associazioni sportive locali, consiglieri comunali e tanti cittadini e rappresentanti della comunità di Giavenale. La benedizione della pietra è stata effettuata dal parroco don Gaetano Santagiuliana.
“Le difficoltà di questi ultimi anni, e in particolare i vincoli del Patto di Stabilità, hanno ritardato ma non hanno fermato il progetto di quest’opera che sarà a servizio delle scuole, del quartiere e della città – ha detto il sindaco Dalla Via – Questo progetto non solo risponde alle richieste del quartiere, ma rientra nell’ambizioso percorso che l’Amministrazione ha portato avanti in questi anni per dotare di palestra le scuole cittadine”. “Questa pietra è una pietra importante – ha aggiunto l’assessore Terragin – La città dona infatti a se stessa un bene prezioso, che arriva a seguito di un percorso che nasce da lontano e al quale hanno contribuito in tanti attraverso un importante dialogo e confronto”. “La politica deve amare la scuola. Quest’opera è un segno della nostra attenzione – ha quindi evidenziato l’assessore Cocco – Dobbiamo essere orgogliosi delle nostre scuole e per questo il nostro grazie va ai dirigenti, agli insegnanti, ai genitori e ai bambini”. E’ quindi intervenuto Marco Franceschetto del CONI che ha evidenziato “la lungimiranza dell’Amministrazione comunale” invitando tutti a “continuare a credere e investire nei nostri ragazzi, anche attraverso lo sport”. “E’ una data da ricordare per Giavenale. Finalmente presto potremo andare in palestra a piedi – ha quindi concluso il presidente del CdQ Migliorin – La speranza è che questa palestra sia un luogo di sport e di unione”.
La palestra di Giavenale – che sarà realizzata con un investimento previsto in un milione 800 mila euro – risponderà sia alle esigenze della scuola elementare “V. Da Feltre” che a quelle degli abitanti e delle associazioni sportive del quartiere. Sarà dotata di un campo da gioco di dimensioni adatte, oltre che per il basket e la pallamano, anche per il calcio a 5 (44 metri per 24 metri). L’area destinata alle attività sarà complessivamente di circa 1200 metri quadrati, compreso lo spazio occupato dalle due gradinate. La struttura sarà dotata di tutti gli spazi accessori necessari (spogliatoi, ufficio, infermeria, magazzino…). Una particolare attenzione è stata riservata nel progetto agli aspetti di isolamento e di risparmio energetico.
