Sabato nella Biblioteca Civica “R. Bortoli” si terrà il “Software Freedom Day 2013”, festa mondiale del software libero e open source, promossa da Software Freedom International in oltre 300 città di tutto il mondo e organizzato a Schio da Avilug (gruppo di utenti Linux dell’Alto Vicentino), con la collaborazione del Comune.
In programma, a partire dalle 16, incontri, dimostrazioni, prove e installazioni di software libero. L’obiettivo di questa giornata è illustrare al pubblico i vantaggi che derivano dall’utilizzo del software libero a casa, a lavoro, nell’educazione e nell’amministrazione pubblica. L’organizzazione no profit Software Freedom International coordina l’evento a livello globale, fornendo supporto, materiali e collaborazione, ma sono gruppi di volontari in tutto il mondo organizzano gli appuntamenti locali per raggiungere le loro comunità.
C’è invece tempo fino al 30 settembre per partecipare a “Wiki Loves Monuments”, il concorso fotografico internazionale che mira a documentare il patrimonio culturale internazionale, proposto anche quest’anno dopo il successo della passata edizione. Wiki Loves Monuments si rivolge a fotografi professionisti, appassionati e dilettanti invitandoli a fotografare monumenti e beni di valore artistico presenti sul proprio territorio, caricando poi le immagini ottenute su Wikimedia Commons con licenza libera. Verranno premiati i primi dieci classificati e gli stessi accederanno al contest internazionale, con la possibilità di vincere ulteriori premi. Questa iniziativa viene proposta a Schio per il secondo anno di fila, con una novità importante: tra i monumenti che potranno essere fotografati vi sono anche tutti gli edifici dell’area della Fabbrica Alta, di recente acquisizione comunale.
Ecco il programma di tutti gli avvenimenti. Si inizia alle 16 con la “Presentazione del Software Freedom Day 2013” di Dario Cavedon, poco dopo si parlerà delle “Licenze Creative Commons, le alternative al Copyright” di Dario Cavedon, a seguire si affronteranno i temi “Wikipedia: l’enciclodia libera” di Marco Chemello (Wikimedia Italia), “Open Street Map: la mappa del Mondo libera” di Matteo Zaffonato e “Jamendo: la musica libera e gratuita con licenza Creative Commons” di Davide Rossi. Durate la giornata si terrà anche l’Install fest: “Chi vorrà, potrà venire con il proprio pc, che verrà reimpostato con Software Libero (a chi vorrà installare Gnu/Linux sul proprio Pc, è caldamente consigliato fare un backup dei propri dati personali) – spiegano dall’organizzazione – sono previste anche dimostrazioni. I volontari di Avilug vi faranno vedere come funziona il software libero dal vivo, saranno disponibili a rispondere a qualsiasi vostra domanda e dubbio. Inoltre si potrà provare il Software Libero sul vostro Pc”.
di Redazione Thiene On Line
