Ci sono teatro contemporaneo, commedie brillanti e spettacoli per bambini nell’ultima innovativa proposta formulata dall’Assessorato alla Cultura su progetto artistico di Theama Teatro dal titolo Diversamente Domenica a Teatro 2013.
Il progetto nasce in collaborazione con la Rete Veneta Piccoli Spazi Teatrali, progetto, pilota nel Veneto nato ai primi del 2012 con la finalità di recuperare spazi non superiori ai 250 posti, mettendoli a disposizione degli attori professionisti che si stanno affacciando sulla scena, non molto conosciuti, ma ricchi di idee, intuizioni e talento.
Diversamente Domenica a Teatro 2013 è la rassegna che dal 3 febbraio al 17 marzo per sei domeniche renderà l’Auditorium Fonato-Città di Thiene un centro di produzione e diffusione della cultura teatrale pensata su misura per i giovani e le famiglie con proposte nuove, intelligenti e sempre, comunque, divertenti.
“E’ un modo alternativo – precisa l’Assessore alla Cultura, Maria Gabriella Strinati – di vivere insieme la domenica, studiata per offrire al pubblico l’opportunità di assistere a quattro spettacoli serali e due pomeridiani. La proposta si differenzia dall’offerta tradizionale e sottolinea la ricchezza e la varietà del mondo della produzione teatrale. Non sono i classici autori di teatro, quelli presentati nella Rassegna, che si apre con la trasposizione di Pomo Pero di Luigi Meneghello e che riesce a mescolare diversi generi artistici, dalla musica al disegno”.
In un mondo com’è quello di oggi in cui l’individualismo e il ritmo frenetico della vita rendono difficili la comunicazione, l’ascolto e la condivisione di esperienze profonde – e il teatro è sempre stato per l’uomo occasione privilegiata che assomma in sé tutto questo – l’iniziativa vuole proporre la qualità e il grande fascino del teatro a tutti, rendendolo alla portata di ogni tasca, anche nel costo del biglietto, pensato per permettere la larga partecipazione a giovani e nuclei familiari.
“Diversamente Domenica” a Thiene – commenta Piergiorgio Piccoli, direttore artistico della Compagnia Theama Teatro – costituisce, dopo “Sensi Teatrali” nel 2012, la prima concreta proposta delle Rete dei Piccoli Spazi Teatrali, un’Associazione che stimola la crescita di nuovi fermenti e fornisce alle Amministrazioni Pubbliche aderenti, come il Comune di Thiene che è socio fondatore, un valido strumento per intercettare il linguaggio creativo delle nuove generazioni. L’esperienza è nata sulla base di quanto maturato negli ultimi sette anni al Teatro Spazio Bixio di Vicenza con la rassegna Teatro Elemento e permette già da quest’anno di far assumere a “Diversamente Domenica” la valenza di una rassegna congiunta, in cui cioè gli eventi di Thiene e Vicenza sono contenuti in un unico cartellone ideale. In quest’ottica ci auguriamo che l’Auditorium Fonato riesca col tempo a costruire una sua specifica identità a Thiene, come luogo teatrale alternativo rispetto al prestigioso Teatro Comunale, ospitando sempre più numerosi appuntamenti di valide produzioni che comunemente restano al di fuori dei circuiti tradizionali.
La rassegna Diversamente Domenica a Teatro 2013 ha perciò il duplice obiettivo di diventare un’opportunità di incontro, intrattenimento, aggregazione, condivisione ed approfondimento culturale per il pubblico e di creare uno spazio alternativo di circuitazione e visibilità per giovani compagnie.
Il filo rosso dei sei spettacoli proposti nell’edizione 2013 è all’insegna della diffusione della cultura dedicata ai giovani e alla sperimentazione.
Un lavoro sicuramente complesso e difficile che comporta da parte degli organizzatori, degli operatori e degli stessi attori un grande impegno, quasi una sfida, che il pubblico non può assolutamente perdere.
La rassegna comincia domenica 3 febbraio alle 21.00 con Pomo Pero, Dime ‘l Vero liberamente tratto da Luigi Meneghello e portato in scena dall’Associazione Culturale Terracrea, con Valeria Mazzucato e Laura Cavinato, per la regia di Giorgio Sangati.
Si continua domenica 17 febbraio alle 17.00 con lo spettacolo pomeridiano per bambini e famiglie Il soldatino di piombo e la ballerina di carta proposto da Theama Teatro, testo e regia di Aristide Genovese e Piergiorgio Piccoli.
Sempre Theama Teatro firma la seconda produzione per bambini, in scena domenica 24 febbraio alle 17.00, con lo spettacolo/concerto con animazione teatrale La soffitta dei giochi dimenticati, con Anna Farinello ed Ester Mannato, la regia di Anna Zago, musiche originali di George Bizet. Al pianoforte Paola Guiotto ed Elena Rossi. Domenica 3 marzo alle 21.00 il Teatro Stabile di Verona – Fondazione Atlantide metterà in scena Poema a fumetti in occasione del quarantennale dalla morte di Dino Buzzati, con Paolo Valerio su testi e disegni di Dino Buzzati con videoproiezione delle immagini originali. Le musiche originali di Antonio Di Pofi saranno eseguite dal vivo al pianoforte.
Quinto appuntamento domenica 10 marzo alle 21.00 con Ultima chiamata. Liberamente tratto dal film “Phone booth”, è proposto da Teatro Impiria con Alberto Castelletti, Elena Tramarin, Anastasia Zocca, Michele Vigilante, Pamela Occhipinti, Roberto Bonotto, Dino Tinelli. Le musiche originali sono di Teo Ederle. Testo e regia di Andrea Castelletti.
La rassegna chiude domenica 17 marzo alle 21.00 con Aviatori – volo transoceanico per tre clown portato in scena dall’Associazione Culturale Terracrea.
Tratto da “L’accordo” e “Il volo oceanico” di Bertolt Brecht, lo spettacolo è con Laura Cavinato, Valerio Mazzucato, Alessio Navarra. Scene e costumi sono di Alberto Nonnato. Testo e regia di Luca Rodella. Lo spettacolo è stato premiato con la Menzione speciale della Giuria al Festival Nazionale del Teatro Bianco&Nero-Accademia nazionale Nico Pepe di Udine
DIVERSAMENTE DOMENICA A TEATRO 2013
AUDITORIUM FONATO DI THIENE
RASSEGNA DI TEATRO PER FAMIGLIE
DOMENICA 03 FEBBRAIO 2013 ORE 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRACREA
POMO PERO, DIME ‘L VERO
liberamente tratto da Luigi Meneghello
con Valerio Mazzucato e Laura Cavinato
regia di Giorgio Sangati
In un periodo di grandi dibattiti sulle identità locali, sulla loro essenza e sulla loro permanenza, può essere illuminante fare un salto nel passato, nella memoria del nostro territorio. Meneghello, con i suoi testi, propone un viaggio popolare e coltissimo, esilarante e commovente nell’infanzia di un Nord-Est che non c’è più. Con un’ironia che solo la distanza (geografica e anagrafica) può dare (Meneghello ha passato gran parte della sua vita in Inghilterra come docente universitario di letteratura italiana), egli ci racconta i suoi ricordi di bambino in un piccolo paesino del vicentino, Malo.
In questo percorso a ritroso nella sua memoria personale attraversa territori universali: l’epica della nascita, la scoperta del linguaggio, il trauma della scuola, il brivido della sessualità, il potere repressivo della religione, l’entusiasmo e la violenza dei giochi e l’onnipotenza della morte.
DOMENICA 03 MARZO 2013 ORE 21
TEATRO STABILE DI VERONA – FONDAZIONE ATLANTIDE
POEMA A FUMETTI
in occasione del quarantennale dalla morte di Dino Buzzati
testi e disegni di Dino Buzzati
con Paolo Valerio
musiche originali di Antonio Di Pofi, eseguite dal vivo al pianoforte
videoproiezione delle immagini originali
“Capita nella vita di fare cose che piacciono senza riserve, cose che vengono su dai visceri. Poema a fumetti è per me una di queste, come Il deserto dei Tartari, come Un amore.” Così Dino Buzzati presentava ai suoi lettori questo libro, troppo a lungo sottovalutato, se non dimenticato. Uscito con grande scalpore nel 1969, è infatti rimasto irreperibile nelle librerie. In questa rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice, Buzzati ci parla di se stesso, concentrando in 208 tavole a colori tutti i temi a lui più cari, a partire dall’eterno dialogo tra la vita e la morte. Attraverso un raffinato gioco di citazioni e autocitazioni, l’omaggio ad artisti di ogni epoca, la contaminazione di generi, queste pagine svelano l’intero universo creativo di Dino Buzzati, i suoi riferimenti culturali, le fonti di ispirazione, le suggestioni infantili, gli interessi di adulto, il metodo di lavoro. Facendo di “Poema a fumetti” un libro che ne racchiude in sé molti altri, come solo i capolavori possono fare.
DOMENICA 10 MARZO 2013 ORE 21
TEATRO IMPIRIA
ULTIMA CHIAMATA
liberamente tratto dal film “Phone booth”
con Alberto Castelletti, Elena Tramarin, Anastasia Zocca, Michele Vigilante,
Pamela Occhipinti, Roberto Bonotto, Dino Tinelli
musiche originali di Teo Ederle
testo e regia di Andrea Castelletti
Un giovane rampante del sistema politico italiano si intrattiene a telefonare alla sua amante da una cabina telefonica. Da quella cabina non potrà più uscire, in quanto tenuto sotto tiro da un cecchino serbo che vuole vendicarsi delle ingiustizie della nostra società. Interverranno la moglie del politico, la polizia e altre figure protagoniste della vicenda. E tutta la platea diventerà partecipe del dramma. Tutto lo spettacolo è costruito sul filo del telefono, a cui è appesa la vita di tutti i personaggi in gioco. Una telefonata che imprigiona il protagonista in una cabina telefonica, che si trasfigura in un moderno confessionale. Ma l’intera platea diviene scenario di imprevedibili accadimenti, portando il pubblico a chiedersi da quale parte stare.
DOMENICA 17 MARZO 2013 ORE 21
ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRACREA
AVIATORI – volo transoceanico per tre Clown
da “L’accordo” e “Il volo oceanico” di Bertolt Brecht
con Laura Cavinato, Valerio Mazzucato, Alessio Navarra
scene e costumi Alberto Nonnato
testo e regia di Luca Rodella
Spettacolo premiato con la Menzione speciale della Giuria
al Festival Nazionale del Teatro Bianco&Nero-Accademia nazionale Nico Pepe di Udine
Nel 1927 il giovane Charles Lindbergh, solo, a bordo del biplano “Spirito di St. Luois”, contro la natura, contro gli scarsi mezzi tecnici e contro il comune buon senso, riuscì a compiere il primo volo sopra l’oceano Atlantico. Divenne un eroe. Si dà il via al progresso in aviazione e il volo diventa così metafora dell’avanzata tecnologica in tutti i campi. Charlie, Lindy e Bleriot, tre improbabili meccanici in clima di disoccupazione, rievocano, o forse rivivono, l’avventura del famoso aviatore coi più grotteschi mezzi di fortuna. In un gioco ricco di travestimenti, canzoni e paradossi comici, i tre entrano ed escono a piacere dalla storia, distruggono e ricostruiscono il loro rudimentale apparecchio valutando sempre quanto sia conveniente proseguire. Uno spettacolo divertente e poetico, surreale e fantasioso.
RASSEGNA POMERIDIANA
DOMENICA 17 FEBBRAIO 2013 ORE 17
THEAMA TEATRO
IL SOLDATINO DI PIOMBO E LA BALLERINA DI CARTA
spettacolo teatrale per bambini e famiglie
testo e regia di Aristide Genovese e Piergiorgio Piccoli
Tra i giocattoli abbandonati dai bambini di una casa ci sono un carillon con una ballerina di carta, un soldatino di piombo al quale manca una gamba e una vecchia scatola con sorpresa che contiene un pagliaccio. Quando nella stanza non c’è nessuno questi giocattoli prendono vita. Sia il soldatino che il pagliaccio cercano di accattivarsi la simpatia della ballerina, la quale ha una attenzione particolare per il primo.
Il pagliaccio crudele riesce a sbarazzarsi del soldatino, facendolo precipitare da una finestra. Qui cominciano le peripezie di questo giocattolo di piombo che, con l’aiuto di una barchetta e un generoso topo, passerà attraverso diverse avventure per giungere nuovamente a casa. Qui l’aspetta un ultimo scontro con il perfido pagliaccio per un finale a sorpresa.
DOMENICA 24 FEBBRAIO 2013 ORE 17
THEAMA TEATRO
LA SOFFITTA DEI GIOCHI DIMENTICATI
concerto/spettacolo per bambini con animazione teatrale
musiche originali di Georges Bizet
con Anna Farinello ed Ester Mannato – al pianoforte Paola Guiotto, Elena Rossi
regia di Anna Zago
Un pomeriggio Virginia sale in soffitta per aiutare la mamma a mettere in ordine.
Lì però l’attendono delle sorprese!
Il ritrovamento del diario della bisnonna Clementina fa vivere a lei e alla mamma un pomeriggio magico, grazie anche all’incontro con le due Fate della Musica, che le accompagnano alla scoperta di vecchi giocattoli animati da una melodia straordinaria. Lentamente, ma con passione, Virginia riuscirà ad entusiasmarsi per quei vecchi giochi che le sembravano noiosi e inutili, mentre la mamma, con meraviglia, scoprirà un nuovo modo di vedere la realtà che la circonda. Quando Bizet scrisse i suoi ” Dodici giochi infantili “, intendeva illustrare con la musica i giochi per bambini più comuni del suo tempo, evocandone le atmosfere e il forte significato emotivo. È proprio questa suggestione evocata alla base di questa rappresentazione che, con un linguaggio semplice e garbato, introduce i piccolissimi al rapporto con le proprie emozioni
INFO:
Servizio Promozione Eventi Culturali e Turistici: tel. 0445-804.745.
cultura@comune.thiene.vi.it
Theama Teatro: tel. 0444-322525
info@theama.it
Spettacoli serali:
€ 10,00 (INTERO) – * € 8,00 (RIDOTTO)
* RIDUZIONI PREVISTE PER:
abbonati stagione di Prosa e Danza 2012/2013 del Teatro Comunale di Thiene
ragazzi sotto i 25 anni
possessori di carta 60
i possessori di tessera: arci, cgil, agesci, fita, soci delos, soci artemis
per avere diritto alla riduzione è necessario esibire la tessera
Spettacoli pomeridiani:
INGRESSO UNICO € 5,00
Botteghino Auditorium a partire da un ora prima dello spettacolo – 0445/804963
www.comune.thiene.vi.it – teatro@comune.thiene.vi.it
Promozioni
Carnet di 3 spettacoli serali a scelta – intero € 25,00 – ridotto € 20,00
Carnet di 2 spettacoli pomeridiani – intero € 8,00
Prevendita
Ufficio Cultura di Thiene, Piazza Ferrarin, 1 – 0445/804745
Dalle 09 alle 12.30 – Lunedì, Mercoledì, Venerdì
Dalle 09 alle 13.30 – Martedì e Giovedì
Dalle 16.30 alle 18.00 – Mercoledì
Biglietti on line su www.vivaticket.it
Luogo
Auditorium Fonato, Via Carlo del Prete, 37, Thiene
.
