E’ per domenica 9 settembre nel centro storico di Thiene l’appuntamento con la Festa delle Associazioni e del Volontariato, l’evento organizzato da Comune di Thiene e Consulta del Volontariato in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza.

Una settantina di associazioni attive nel Thienese nell’ambito del sociale, del tempo libero, del volontariato, della cultura e dello sport si metteranno “in piazza” per farsi conoscere e per condividere insieme obiettivi, attività ed entusiasmo.
“La realtà del volontariato – commenta il sindaco Giovanni Casarotto – è ben radicata nel territorio. Numerose opportunità non verrebbero realizzate senza il necessario sostegno di queste associazioni. L’Amministrazione Comunale intende dare un significato ancora più rilevante all’evento, al di là del contingente momento di festa. L’attenzione al Sociale, infatti è stato uno dei punti cardine della campagna elettorale: ci auguriamo quindi una sempre più stretta collaborazione tra Comune e mondo associativo”.
Un trait d’union molto forte, del resto, lega alla manifestazione l’amministrazione Casarotto: la Festa delle Associazioni e del Volontariato infatti, che oggi tocca il traguardo della 14^ edizione, è stata ideata proprio dall’attuale assessore comunale ai Servizi alla Persona e alla Famiglia e ai Rapporti con le Associazioni di Volontariato: Maurizio Fanton.
“La mia chiara provenienza dal mondo del volontariato – ci tiene a precisare Maurizio Fanton – ha creato molte aspettative nelle associazioni. Sono due le linee di lavoro che intendiamo perseguire: la prima è la volontà di lavorare in rete tra associazioni omogenee e la seconda di prestare attenzione alle nuove associazioni. Per la prima volta parteciperà alla festa l’associazione Il Futuro: è il primo passo di un percorso che arriverà alla costituzione della Consulta dell’Integrazione”.
L’assessore Fanton vivrà comunque la giornata di domenica non solo nella nuova veste ufficiale, ma anche in quella, ormai consueta per lui, di volontario a disposizione per l’allestimento dei vari stand.
Per chi opera nel variegato mondo del volontariato infatti la Festa rappresenta tradizionalmente una vera e propria vetrina delle associazioni.
“Speriamo in un’affluenza numerosa di visitatori – ha detto Renato Brunale, presidente della Consulta del Volontariato – Sarà un momento di confronto e di relazione che ci auguriamo possa produrre idee e sinergie necessarie a fare rete. Ringrazio l’amministrazione comunale e quanti collaborano al successo dell’iniziativa”.
Alla Festa delle Associazioni e del Volontariato, inoltre, è collegato, come nelle passate edizioni. anche un ricco calendario di appuntamenti. La giornata clou di domenica 9 settembre sarà seguita domenica 16 settembre dalla Giornata dell’Artista dalle 8.00 alle 20.00 nel Parco di Villa Fabris e, sempre al Parco, domenica 22 settembre dai Festeggiamenti del 30° Anniversario dell’Associazione Centro Aiuto alla Vita.
Sempre sabato 22 settembre ci sarà anche l’Operazione Centenario Patronato San Gaetano: un mega concerto di affermate band giovanili daranno inizio ai festeggiamenti per il centenario del Patronato dei Padri Giuseppini. Ultima data nell’agenda della Festa del Volontariato è venerdì 12 ottobre all’Auditorium “Fonato” Città di Thiene per il convegno promosso dall’Associazione Famiglie Adottive Alto Vicentine dal titolo “Il declino dell’accoglienza: le sfide oltre la crisi” , con Marco Griffini e Irene Bertuzzi di AIBI. *

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia