Dopo la pausa natalizia riprendono oggi, mercoledì 14 gennaio, le escursioni del CITH, Camminare Insieme Thiene, con l’ormai classica apertura di inizio anno all’Alpe di Campogrosso, al Rifugio Giuriolo. La partenza è prevista come sempre dal parcheggio del Bosco alle ore 8 precise per Schio e Pian delle Fugazze, con parcheggio al Magna & Bevi, da dove si parte attraversando uno dei boschi di faggio più belli del Trentino. Si salirà quindi alle malghe Bovental per arrivare infine al rifugio Campogrosso, con ritorno per la strada delle Sette Fontane. La durata della passeggiata è di circa 4 ore, con un dislivello di 380 metri.

 

Il 2014 si era chiuso con l’ultima uscita a Cogollo, dall’antica chiesetta di Sant’Agata fino al “ponte dei Schiri” per ritornare, lungo il sentiero alto, fino a Mosson.

Come già preannunciato nel corso della riunione di dicembre agli oltre cento associati all’iniziativa, il CITH, che fa parte dell’associazione “EtàSerena”, onorerà quest’anno il centenario della Prima Guerra Mondiale con delle uscite a cadenza mensile nei vari luoghi dei fatti d’arme e si spingerà fino a Caporetto.

Mercoledì 21 gennaio inizia così il ciclo della Grande Guerra dalle trincee del Monte Gamonda, con partenza dal Bosco sempre alle 8 per Arsiero e Posina, parcheggio auto a Fusine dove inizia il sentiero CAI 528. Il gruppo salirà verso Pui e al Passo Massare per giungere alle Tre Croci, scenderà a Zanchi e infine a Fusine dove, se possibile, si potrà visitare il piccolo museo della Grande Guerra.

Il mese di gennaio si conclude mercoledì 28 sui colli di Quargnenta con un nuovo itinerario, sotto la guida di Roberto e Cecilia, partenza dal Bosco alle 8 per Priabona e Quargnenta. L’itinerario salirà prima a Cerealto e al passo S.Caterina per arrivare fino ad Altissimo. Ritorno per il sentiero dello spigolo fino a Menon e infine a Quargnenta.

Info Sergio Amabilia, coordinatore del gruppo, 340-6450643.

Ivo Carollo

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia