Il CITH, Camminare Insieme Thiene, chiude con successo il suo secondo anno di attività. E i numeri sono davvero invidiabili: 56 uscite con ben 1.685 partecipanti, di cui 947 uomini e 738 appartenenti al gentil sesso, una media di una trentina di partecipanti ad escursione con una punta massima addirittura di 84 persone in Valpolicella.
“I dati confermano e migliorano la buona risposta dello scorso anno e sono un segno ulteriore del bisogno e della voglia di movimento, di compagnia e di aggregazione – ha sottolineato il coordinatore del Cith Sergio Amabilia all’assemblea degli iscritti tenutasi nei giorni scorsi nella sede della Associazione Età Serena -. Abbiamo toccato varie località della Pedemontana Veneta, la Val Leogra, le colline di Marostica, di Malo, i colli Berici, i Lessini e il canale del Brenta, con alcune uscite sulle Piccole Dolomiti”.
E per la stagione 2014-2015 sono già oltre un centinaio gli iscritti al Cith, che settimanalmente, ogni mercoledì con partenza alle 8 in punto dal parcheggio del Bosco, affrontano escursioni della durata di circa 4 ore nelle belle località della Pedemontana Veneta.
Il gruppo organizzatore cerca nuovi itinerari, ne verifica la percorribilità e propone mensilmente il programma delle camminate, inviando via mail la scheda tecnica di ogni singola uscita. E le proposte non mancano.
È bello, infatti, non solo camminare, ma è bello anche ammirare il panorama, scoprire angoli e tradizioni dei posti visitati, vecchie contrade disabitate, piante e fiori, capitelli, chiesette, masiere, forni di contrada, che arricchiscono le nostre conoscenze della cultura e delle tradizioni locali.
Un capitolo a parte, oltre alle escursioni nel nostro territorio, riguarda le gite estive al Parco delle cascate di Molina, con il stupendo Progno di Breonio, al canyon della Val di Non, il Rio Sass, il Sorapis con il suo meraviglioso laghetto, le 3 cime di Lavaredo, infine il Nuvolau-5 Torri.
Nel corso della serata, alla quale sono intervenuti il sindaco Gianni Casarotto e l’assessore allo sport Giampi Michelusi sono stati premiati con un attestato di frequenza gli iscritti con più di 20 uscite nei due anni di attività.
E per il 2015, anno in cui ricorre il centenario della Grande Guerra, il CITh intende proporre, una volta al mese, un itinerario nelle varie località teatro di fatti d’arme per ricordare i caduti di tutte le nazioni in conflitto.
Escursioni e buone pratiche per stare bene, aggregazione e amicizia, cultura e tradizioni sono i punti forti dell’esperienza ormai biennale del Cith. Insomma un grande successo.
Ivo Carollo
