Un altro successo per Thiene 1492, il Mercato Rinascimentale Europeo che anche quest’anno ha portato in città migliaia di persone. Il centro storico ‘invaso’ come nelle tipiche giornate di festa, con gente allegra e profumi e sapori d’altri tempi. A fare la sua parte, anche un tempo clemente ed un sole tiepido.
Sarti, ceramisti, contadini, pittori e chi più ne ha più metta hanno riempito le strade con le oro botteghe ambulanti. Sbandieratori, trampolieri e ballerini si sono scatenati nelle loro arti di un tempo che fu. E i thienesi e i tantissimi ospiti che si sono riversati nel centro storico hanno potuto godere di una giornata di gioia e colori in un’atmosfera unica e irripetibile.
‘Thiene 1492 è sempre una garanzia di successo – ha commentato Emanuele Cattelan, presidente Ascom che, insieme con il Comune è promotore dell’evento organizzato dagli Amici di Thiene – Ci rendiamo conto che la manifestazione è unica nel suo genere e il fatto di riunire gente anche di altri paesi europei che come noi ripropongono le usanze del Rinascimento, è sinonimo di amore per la propria storia. Gli Amici di Thiene sono sempre in grado di proporre un format che ha delle linee guida immutate arricchendolo di particolari che ogni anno donano sfumature diverse”.
Tra bancarelle di frutta ricoperta di cioccolato e bandiere che svolazzavano alte nel cielo, è stato facile per i visitatori perdersi nella frenesia della festa e nella voglia di fare un salto indietro nel tempo. Le migliaia di persone che hanno passeggiato per Thiene con il sorriso stampato e i tanti bambini che giocavano felici hanno permesso di rivivere la spontaneità e la semplicità che caratterizzavano la società del Rinascimento.
“Siamo assolutamente soddisfatti della grande affluenza di pubblico – ha detto Piero De Longhi, consigliere con delega al tursimo e alle manifestazioni – Thiene 1492 si è dimostrata ancora una volta un evento fondamentale per la città. Ho parlato anche con molti esercizi commerciali i quali si sono detti soddisfatti perché hanno lavorato parecchio e i visitatori non si sono risparmiati commenti di grande apprezzamento. L’anno prossimo l’appuntamento ritornerà con ben 2 fine settimana – ha concluso – il primo proporrà la rievocazione storica e il avrà come protagonista il Mercato Rinascimentale Europeo”.
Anna Bianchini
