E’ stata inaugurata questa mattina nella Sala Borsa di Ascom la Mostra dei Presepi Artistici. Organizzata da Confartigianato e Confcommercio di Thiene, Pro Thiene e Comune di Thiene, la 12° edizione, che coincide con il centenario della Prima Guerra Mondiale, è arricchita da una sezione dedicata ai presepi di guerra.

 

La mostra, che vanta l’organizzazione tecnica di Silvia Sandini, rimarrà aperta fino all’11 gennaio 2015 per permettere alle scuole di visitarla dopo il rientro dalle vacanze invernali .

I presepi esposti sono circa cinquanta, provenienti anche da fuori regione, ed esprimono la capacità creativa con cui l’artigianato locale rappresenta la Natività.

Con forme commoventi e idee originali, la Sacra Famiglia è presentata in varie forme e materiali. L’evento nasce dall’opera paziente e dall’autentica passione del Gruppo Presepi di Lampertico, un’associazione volontaria che si è assunta l’incarico di tener viva l’espressione più autentica della devozione popolare.

La sezione ‘Presepi contro’ propone una serie di presepi costruiti con materiali di guerra, come casse, schegge e frammenti di materiali bellici, con lo scopo dichiarato di dire ‘no’ alla guerra proprio nell’anno in cui la Grande Guerra compie 100 anni. La mostra propone infatti opere di noti artisti e si avvale del supporto del Museo della Guerra di Rovereto e della Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto. “E’ un modo toccante e originale per reclamare la pace attraverso un presepe – ha commentato Emanuele Cattelan, presidente Confcommercio di Thiene – Nel centenario della Grande Guerra il pensiero non può che correre agli eventi drammatici che hanno sconvolto l’Europa e segnato l’intera storia del Novecento. Mantenendo presente ciò che accadde, la mostra dei presepi vuol essere una occasione per cogliere di quella tragedia alcuni elementi”.

Secondo il Sindaco di Thiene Giovanni Casarotto, l’importanza del presepe “aiuta a riscoprire le tradizioni religiose e culturali della nostra gente e le mostre in queste occasioni sono un mezzo importante per attirare il turismo e far scoprire le nostre città”.

“Thiene è profondamente legata alla tradizione del Presepe – ha sottolineato Giampi MIchelusi, l’Assessore ai Rapporti con le Associazioni – e questo fa parte della nostra cultura ed è portatore dei nostri valori più autentici. Ritengo perciò che sia importante valorizzare e promuovere eventi come questo. La Mostra dei Presepi Artistici lancia il messaggio di una cultura di pace e fraternità. Oggi più che mai la nostra società ha bisogno di riscoprire le radici più vere del Natale”.

Dopo la consueta benedizione della mostra, Don Livio Destro ha commentato: “Il Bambino che nasce dalle macerie della guerra è il messaggio che la speranza e la vita sono più forti della violenza e della morte”.

Un emozionato Andrea Piovan, presidente Confartigianato di Thiene, ha detto: “Pensando ai Natali passati sicuramente ognuno di noi ritroverà nella propria memoria un ricordo legato al presepio, un oggetto amato dai bambini ma soprattutto dai grandi, che vi riconoscono ed apprezzano la simbologia e l’immagine della famiglia, nucleo che sta alla base della maggior parte delle imprese artigiane che Confartigianato rappresenta e che ci fa capire ancora una volta quanto il mondo artigiano sia parte della società in cui viviamo e ci muoviamo. Oltre al fatto – ha concluso – che molti dei presepi esposti possono essere considerati delle vere e proprie opere dell’arte manuale artigiana”.

Decisiva si è rivelata, in questo senso, la collaborazione con la Fondazione Campana dei Caduti e con il Museo della Guerra di Rovereto. La prima ha fornito alcuni presepi della sua collezione, il secondo ha concesso la riproduzione in grande formato di molte fotografie originali, che Silvia Sandini, architetto e direttore artistico dell’evento, ha utilizzato per creare i grandi pannelli di cui si compone la scenografia.

A completare una mostra d’eccezione si aggiungono poi le opere di Muki, artista faentina,

e del vicentino Padre Adriano Campiello.

Collaborazioni importanti per quest’edizione 2014 della Mostra dei Presepi Artistici che è anche inserita nell’itinerario per vivere il Natale nel Veneto “Presepe e Presepi”.

L’entrata è libera, con offerta libera e quanto raccolto sarà devoluto all’acquisto di un defibrillatore per le scuole cittadine.

La Mostra è aperta nelle mattine di sabato, domenica e lunedì dalle 10.00 alle 12.30 e tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 19.00, mentre resterà chiusa nei giorni di Natale e Capodanno.

Per informazioni rivolgersi a Confcommercio (0445-362570 e 340-0924386) oppure Confartigianato (0445- 385800).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia