Uno sprazzo di bel tempo ha incorniciato l’anticipo del 4 novembre thienese. La celebrazione che si è svolta questa mattina per ricordare l’anniversario della fine della Grande Guerra, la festa dell’Unità Nazionale e la giornata delle Forze Armate è stata organizzata oggi per approfittare del giorno di festa ed evitare sovrapposizioni con il mercato del lunedì.

Presenza tutte le autorità cittadine e parecchi alunni e studenti in rappresentanza del mondo dello studio, a testimoniare che nelle scuole cittadine l’insegnamento della storia nazionale e locale è ancora importante e per simboleggiare l’ideale passaggio di consegna generazionale dei valori di patria, pace e libertà.

 La giornata è cominciata con la deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti di Rozzampia, Lampertico e nell’area ‘Cimitero degli Eroi’ del cimitero comunale di Thiene.

 

 

Alle 9.30 le autorità si sono riunite in piazza Ferrarin per il tradizionale alza-bandiera, da dove poi si sono spostate in parata lungo corso Garibaldi fino ad arrivare al Duomo per assistere alla Messa.

Poco dopo le 11 il Coro Ana di Thiene e il Corpo Bandistico Cittadino Patronato San Gaetano hanno aperto il palco per il saluto e il discorso commemorativo del Sindaco Gianni Casarotto e hanno portato la celebrazione nel suo fulcro, con la deposizione ufficiale della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza Chilesotti.

 

 

“All’inizio del secolo scorso – ha spiegato il primo cittadino rivolgendosi ai presenti e in particolar modo ai giovani studenti in ascolto – esisteva il Ministero alla Guerra. E visto che le parole hanno un significato, questo ci porta a capire il segno dei tempi. Poi si è passati al Ministero della Difesa e anche questo è segno dei tempi, dei nostri tempi. Ora sarebbe opportuno passare al Ministero della Pace, per far capire che le necessità sono cambiate e che la società ha bisogno di valori nuovi basati sul rispetto reciproco e la convivenza civile”.

 

E’ seguito poi un discorso ufficiale di Marco Gianesini, presidente dell’Associazione Forte Maso che ha portato a conclusione la celebrazione della ricorrenza con la consegna di un riconoscimento al gruppo Alpini di Thiene per il 90° dalla fondazione.

A. Bia.

Di Redazione Thiene On Line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia