Venticinque anni di ininterrotta solidarietà a favore dell’inserimento lavorativo dei disabili psichici: è un bellissimo traguardo quello che si appresta a tagliare la Cooperativa Sociale San Gaetano di Thiene che festeggerà il suo quarto di secolo di vita con una serata pubblica aperta a tutta la Cittadinanza in programma sabato 5 aprile
alle 20.30 al Teatro Comunale.
“Festeggiamo i venticinque anni – dichiara il Presidente, Luigi Rigon – e con la serata del 5 aprile vogliamo dare importanza alle persone che vi prestano la loro attività come utenti e volontari, oltre che suscitare interesse nei confronti del problema del disagio psichico, un aspetto, questo, che ha necessità di essere approfondito e meglio conosciuto dalla nostra società. Il mondo della disabilità non è un mondo di periferia, ma fa parte a pieno titolo del nostro mondo. La gratuità, che è alla base della Cooperativa, è lo strumento che permette di dare sollievo anche alla famiglie dei disabili”.
La serata del 5 aprile prevede gli interventi del Presidente della Cooperativa, Luigi Rigon, del Sindaco, Giovanni Casarotto, del Direttore del Patronato San Gaetano, don Fidenzio Nalin e del Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS 4 Alto Vicentino, Alberto Leoni.
Gli interventi, la proiezione di un breve filmato e le testimonianze saranno intervallate dal Coro Giovanile di Thiene, diretto da Silvia Azzolin, accompagnato al pianoforte dal m.° Alessandro Barone.
Nel corso dell’evento sarà anche illustrata la pubblicazione “Un cammino che continua da venticinque anni” realizzata dalla Cooperativa S. Gaetano in occasione dell’anniversario.
Presenta la serata la giornalista Cinzia Zuccon Morgani.
“Questa splendida realtà – commenta il Sindaco, Giovanni Casarotto – rappresenta una delle realtà più significative del volontariato presenti sul territorio. Prima struttura interamente ed autenticamente thienese, la Cooperativa con la sua attività e la coraggiosa storia di impegno e di crescita ricettiva, capace di sfidare le leggi del profitto, è la prova tangibile di cosa sia possibile fare nel nome della solidarietà, grazie all’impegno umile e nascosto dei suoi volontari, a partire dal Presidente e fino a tutti gli operatori e i sostenitori. A tutti loro va il ringraziamento della Città di Thiene e mio personale, insieme agli auguri per un futuro che auspico di crescita e di serena attività”.
La Cooperativa, infatti, è una risorsa preziosa per il territorio e da sempre è impegnata socialmente animata da uno spirito solidaristico che non sconfina mai nel pietismo.
“Prestiamo grande attenzione – precisa al riguardo Maurizio Fanton, Assessore ai Servizi alla Persona e alla Famiglia – al servizio offerto dalla Cooperativa che rivolge il suo impegno ad una fascia di popolazione che ci sta molto a cuore. Per questo continueremo a lavorare in rete con la Cooperativa”.
Fondata il 1 aprile 1989, la Cooperativa Sociale, classificata come Tipo B, accoglie attualmente 20 utenti con disagio attualmente inseriti e conta 18 soci della struttura societaria. Nei 25 anni di vita ha attivato 25 stage formativi ed assistito 60 utenti provenienti da tutto l’Alto Vicentino. Punto di svolta dalla fondazione della Cooperativa, sorta ad opera di Anna Maria Borgo Thiella, prima presidente, aiutata inizialmente nel progetto da 5/6 volontari del Gruppo Giovanile del Patronato San Gaetano e successivamente presieduta da Claudia Guglielmi, è stata nel 2002 la ristrutturazione della nuova sede in via Santa Caterina di Siena ad opera dell’attuale presidente Luigi Rigon.
La nuova sede, ampliata con l’acquisto della casa adiacente nel 2007, ha permesso di disporre di spazi luminosi e confortevoli, dove i ragazzi e gli adulti inseriti, insieme con i volontari sempre più numerosi, hanno potuto svolgere con tranquillità e serenità le ore giornaliere di lavoro per conto terzi: piccoli e facili lavori che consentono ai disabili che vi si dedicano di essere comunque inseriti nel mondo del lavoro e di poter dare il loro prezioso apporto alla società, sentendosi utili, accettati ed accolti in un clima di fraternità ed amicizia.
Il settore assemblaggio è dotato di un’attrezzatura varia e minuta che consente di eseguire lavori di montaggio e pulizia di articoli in gomma, plastica e vari. Il settore meccanica è dotato di attrezzatura moderna ed adeguata che consente alla Cooperativa di far fronte a commesse dalle più semplici alle più sofisticate, assicurando uno standard qualitativo elevato.
Dal 2008 la recessione economica mondiale si fa sentire anche in via San Caterina da Siena, ma la Provvidenza e tanti imprenditori di buon cuore hanno permesso alla Cooperativa di affrontare i marosi della crisi e di continuare ad accogliere gli utenti.
Per informazioni per commesse di lavoro, disponibilità a svolgere ore di volontariato o erogare donazioni liberali, è possibile contattare la Cooperativa al numero di telefono: 0445 – 38.10.45. E’ possibile anche consultare il sito: www.cooperativasangaetano.com o scrivere alla casella di posta elettronica: info@cooperativasangaetano.com.
