Si aprono a Thiene Le porte della memoria, calendario di appuntamenti organizzato da Amministrazione Comunale ed Associazione Amici della Resistenza in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Deportati, l’Associazione Nazionale ex Internati e la partecipazione del Centro Studi Romano Guardini di Isola Vicentina e della Scuola di Formazione Teologica.
“E’ un momento importante di riflessione civile ed umana – dichiara Giovanni Casarotto, Sindaco di Thiene – rivolto in particolare alle nuove generazioni, che devono essere aiutate da noi a costruire un futuro migliore fatto di maggior rispetto reciproco e solidarietà – continua Casarotto – Ringrazio le associazioni, le scuole e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione dei vari appuntamenti”.
Con Le porte della memoria l’Amministrazione intende commemorare in modo adeguato il Giorno della Memoria, 27 gennaio ed il Giorno del Ricordo, 10 febbraio, istituiti da leggi nazionali affinchè in tutto il territorio italiano vengano proposte adeguate iniziative per evitare che cada l’oblio del tempo su questi tragici eventi. E’ un’occasione preziosa per approfondire le tematiche relative alle persecuzioni di minoranze etniche o religiose.
Saranno proposte alla cittadinanza una serie di iniziative che commemorano la Shoah e i massacri in terra dalmato-istriana che hanno portato al drammatico esodo di migliaia di persone.
Sarà un percorso guidato sul filo della memoria e del ricordo che si avvale in primo luogo di testimonianze dirette di chi visse, purtroppo, in prima persona la deportazione, l’internamento o l’esilio dalla terra istriana. La comprensione degli avvenimenti cambia totalmente se a narrare sono le persone che hanno vissuto in prima persona o hanno potuto ascoltare da amici e familiari le terribili vicissitudini.
L’iniziativa, giunta alla XIII edizione, ha sempre visto la presenza attenta e spesso commossa di un elevato numero di cittadini, nonché l’apprezzata adesione di molti istituti scolastici sia thienesi che del territorio.
Il primo appuntamento, con ingresso libero, è fissato per martedì 14 gennaio 2014 alle ore 20.30 all’Auditorium “Città di Thiene” con l’incontro sul tema “Etty Hillesum: il cuore pensante della baracca” a cura di Giuliana Fabris e Rosaria Ielacqua del Centro Studi “Romano Guardini” di Isola Vicentina. Nel centenario della nascita – la scrittrice è nata a Middelburg il 15 gennaio 1914 – e a poche settimane dal 70° anniversario della sua morte – avvenuta ad Auschwitz il 30 novembre 1943 – viene proposta una riflessione sul percorso interiore svolto da Etty Hillesum.
Nella mattina di mercoledì 22 gennaio 2014 gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Thiene, saranno coinvolte per la prima volta in iniziative di questo ambito e potranno ascoltare all’Auditorium Città di Thiene la scrittrice vicentina Paola Valente, autrice di “E’ stato il silenzio. Una storia sulla Shoah”, libro che narra la storia di un ragazzino che verrà a conoscenza casualmente del dramma della famiglia del padre, unico scampato alla deportazione. Si tratta di un testo particolarmente adatto alla comprensione del dramma vissuto da milioni di ebrei.
Lunedì 27 gennaio, al mattino, in Teatro Comunale per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado con replica in serata alle ore 20.30 all’Auditorium di via Carlo Del Prete, per la cittadinanza, Marion Klein Fischer, ebrea austriaca, racconterà le persecuzioni, l’esilio, il domicilio coatto ad Arsiero e la fuga in Svizzera, favorita dal comandante partigiano Rinaldo Arnaldi, grazie al cui aiuto riuscì a salvarsi. Anche per questo episodio Rinaldo Arnaldi fu riconosciuto con il titolo di “Giusto tra le Nazioni” da parte dello Stato di Israele.
Marion Klein Fischer è sorella di quell’Oscar Klein, noto jazzista, protagonista del film attualmente in lavorazione per la regia di Dennis Dellai, che sarà presente alla mattinata riservata all’incontro con gli studenti.
L’introduzione ai due incontri sarà a cura del docente Daniele Fioravanzo.
Nella mattina di venerdì 31 gennaio 2014 gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado incontreranno Franco Perlasca, figlio di Giorgio, il padovano che alla fine del 1944 si trovava a Budapest per lavoro e che salvò oltre 5.000 ebrei. Giorgio Perlasca non raccontò a nessuno quelle drammatiche vicende, nemmeno in famiglia, fino a quando un gruppo di donne ungheresi si impegnarono a rintracciarlo. Nel 1989 fu nominato “Giusto fra le Nazioni”. Condurrà l’incontro la docente Raffaella Corrà. L’incontro è allietato dall’accompagnamento musicale curato dal gruppo “Crescere in musica” composto dagli studenti del liceo “Corradini”.
Lunedì 3 febbraio 2014, alle ore 20.30 all’Auditorium “Città di Thiene”, è previsto l’incontro per la cittadinanza “Oltre il razzismo. Diritti umani, dialogo interculturale e cittadinanza plurale” a cura di Antonio Papisca e Marco Mascia, docenti di Relazioni internazionali dell’Università di Padova. La riflessione è stata proposta dalla Scuola di Formazione Teologica. Condurrà l’incontro don Augusto Busin.
Nella mattina di mercoledì 5 febbraio 2014, per gli studenti delle scuole thienesi, con replica lunedì 10 febbraio 2014 per la cittadinanza, all’Auditorium Città di Thiene verrà commemorato il Giorno del Ricordo: Egidio Ivetic, docente di Storia dell’Europa Orientale all’Università di Padova, parlerà sul tema “Il dramma giuliano-istriano-dalmata”. Nel corso della serata sarà proiettato un video.
Come negli anni scorsi, l’Associazione Amici della Resistenza in collaborazione con il Comune ha predisposto una dispensa per le scuole e le biblioteche. La pubblicazione è disponibile anche per quanti ne faranno richiesta all’Ufficio Stampa Comunale (tel. 0445 – 804.836). La dispensa è una guida approfondita e ragionata degli eventi in calendario e si avvale di un’interessante appendice di testimonianze e diari inediti dell’epoca.
di Redazione Thiene on line
