Sarà presentato a Thiene venerdì 23 maggio il libro “Profughi. Storie vicentine della Grande Guerra”, curato dagli studenti della classe 4ªE logistica dell’Istituto Giacomo Chilesotti, col coordinamento delle professoresse Raffaella Calgaro e Lucia Carli. Il libro prende in considerazione il fenomeno del profugo di guerra,

evento che si è manifestato con drammaticità nell’Altopiano di Asiago e nella fascia pedemontana, a seguito della Spedizione Punitiva durante la Grande Guerra. L’attenzione degli studenti si è focalizzata soprattutto sull’organizzazione logistica dell’esodo, nonché sulle peculiarità sociali e antropologiche che hanno caratterizzato il fenomeno complessivo.

Il progetto è stato patrocinato dal Comune di Thiene, dal Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e dal Comitato Altopiano per la Valorizzazione del patrimonio Grande Guerra. Una pubblicazione di altissimo valore storico e indispensabile nel percorso formativo per i ragazzi, che riescono così ad abbinare apprendimento e memoria della propria terra, dei propri avi. Un progetto reso possibile anche per il generoso finanziamento arrivato da Enti, Associazioni e privati cittadini, come ad esempio l’Associazione Nazionale Alpini (sezione di Marostica), l’Associazione nazionale del Fante (federazione di Vicenza e sezione di Marostica e di Cassola) l’Associazione Amici di Antonio Pertile e Sonia Sartori, e la Cassa Rurale e Artigiana di Roana.

L’appuntamento per la presentazione di “Profughi. Storie vicentine della Grande Guerra” è per venerdì 23 maggio, alle 20,30, all’Auditorium Fonato di Thiene, in via Carlo Del Prete 37. 

di redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia