Dopo il successo della rassegna fotografica esposta lo scorso ottobre nella suggestiva Villa Godi Malinverni di Lugo di Vicenza, la mostra Ritratti e Pensieri è stata riproposta nello spazio espositivo della galleria Santa Maria Maddalena di Thiene, con una inaugurazione che ha emozionato i presenti, provocando un vero e proprio tuffo al cuore. La rassegna rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 22 giugno.
I ritratti esposti, di Gigi Abriani, sono volutamente in bianco e nero perché questi colori oltre ad avere la capacità di essere di forte impatto e senza tempo, rendono le foto più affascinanti. Persino le storie più avvincenti si possono raccontare senza colori, proprio per evitare di alterare l’essenza emotiva del messaggio.
“Chi guarda i singoli ritratti – spiega Cinzia Barbieri, responsabile del Servizio Disabilità del Distretto 1 dell’Ulss 4, da sempre in prima linea nell’aiuto e nel supporto a chi vive direttamente e indirettamente il ‘dramma-disabilità’ – dovrebbe lasciarsi prendere dalla spontaneità e dalla serenità che ciascun volto esprime’. La visione di ogni ritratto è stat accompagnata dalla lettura di brevi riflessioni, scritte da Fermino Brazzale, autore di alcuni libri sulla vita contadina che si svolgeva nel passato nelle Contrade di Calvene e Lugo”.
Ad allietare l’esposizione i poeti dialettali del circolo El Graspo di Thiene, che si associano nel segno di una viva e cosciente sintonia di intenti alla manifestazione promossa dal Centro diurno per disabili La Casa di Lugo. Oltre che condividere la stessa inclusione territoriale, si riconoscono nei valori di solidarietà e promozione della persona che, da sempre, caratterizzano la cultura tradizionale e che animano gli operatori del centro.
Il Servizio Disabilità dell’Ulss 4 Alto Vicentino aiuta la persona con disabilità e la sua famiglia a migliorare la propria qualità di vita, utilizzando le risorse e le opportunità del territorio. Si occupa di persone di età fino a 65 anni, residenti nei 15 Comuni del Distretto Socio Sanitario di Thiene, fornendo informazione, accompagnamento ed interventi sociali e socio-sanitari. Il Servizio ha sede nel Centro Sanitario Polifunzionale di Thiene (ex Ospedale Boldrini).L’evento a cui non sono voluti mancare il sindaco Gianni Casarotto e l’assessore Maria Gabriella Strinati, ha richiamato numerosi partecipanti. Un successo quasi inaspettato, dato il delicato tema.
Gli scatti fotografici hanno colto le espressioni più spontanee e delicate di ciascun ospite del Centro Diurno “La Casa” di Lugo di Vicenza e attraverso i loro volti ogni presente si è sentito incuriosito e spinto ad avvicinarsi a questa realtà che ancora oggi, nonostante l’importante evoluzione culturale, tende a creare distanze e barriere comportamentali.
‘Considerato il grande successo delle due mostre finora realizzate, – hacontinuato Cinzia Barbieri – stiamo valutandola possibilità di rendere la rassegna itinerante nei territori dell’Alto Vicentino, così da rendere questa esperienza momento di conoscenza, di incontro e di crescita per l’intera comunità‘.
Pensieri di Adriana Gasparini, genitore di un ragazzo disabile coinvolto nella rassegna:
Sono la mamma di un ragazzo che frequenta il Centro Diurno “La Casa” di Lugo di Vicenza. La mia intenzione è di ringraziare di cuore tutti coloro che hanno sostenuto e hanno operato per la realizzazione di questa innovativa e significativa iniziativa.
Nella prima inaugurazione, svoltasi presso la “Villa Godi Malinverni” di Lugo, la rassegna si intitolava “Volare: Ritratti e Pensieri”. Perché volare?
Perché le persone che vedrete in questi scatti fotografici volano più alti di tutti noi…
Volano al di sopra delle nefandezze, degli intrighi, dei compromessi del mondo.
Sono i “puri di cuore”, nemmeno sfiorati dalla malvagità, dalla disonestà, dall’inclinazione al male, dalla meschinità.
Sono persone a cui basta poco per essere veramente felici: una canzone, un sorriso, una danza, una carezza, il cibo… cose semplici.
Questa mostra non ha lo scopo di portare la disabilità nel mondo della normalità ma di fare entrare Tutti in punta di piedi nel loro mondo.
di redazione Thiene on line
