La Città di Thiene festeggia anche quest’anno con tanta bella musica, com’è lunga tradizione, Santa Cecilia, patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti.

A rendere il cartellone degli appuntamenti allestito dall’Assessorato alla Cultura ricco e vario, adatto ad ogni orecchio, saranno le numerose realtà corali e musicali della città, che si incontreranno per dare vita ad una kermesse delle sette note che si protrarrà da sabato 8 novembre a domenica 23 novembre 2014.

“Santa Cecilia – dichiara l’assessore alla Cultura, Maria Gabriella Strinati – torna per la gioia degli appassionati con numerosi ed interessanti appuntamenti, tutti ugualmente significativi e in grado di suscitare emozioni. Anche in quest’edizione si conferma la volontà dell’Amministrazione Comunale di promuovere la viva associativa del territorio, ricca di proposte di qualità. In particolare sottolineo la presenza di realtà musicali giovanili, importanti testimoni dei percorsi educativi che in ambito artistico l’Amministrazione Comunale sta promuovendo”.

 

Ad aprire il Festival oggi, sabato 8 novembre, sarà il Concerto dell’Orchestra “Crescere in Musica”, diretta dal m.° Sergio Gasparella, che si esibirà a Villa Fabris alle 18.30. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuarsi alla Segreteria del Liceo “F. Corradini”.

Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n.49 “La passione” di F.J. HAYDN” (Adagio, Allegro di molto, Minuetto e trio, Finale: presto), la Sinfonia per archi e continuo RV124 di A. Vivaldi (Allegro, Grave, Allegro) ed il Concerto per violoncello e orchestra F.J. HAYDN (Allegro, Adagio, Allegro molto). L’Orchestra “Crescere in Musica” è composta da Alberto Brazzale al violoncello solista, Sergio Gasparella al cembalo, Giulio Cisco, Sara Boscato, Alice Dalla Pozza, Ludovica Lanaro, Maria Basso primi violini, Elena Moro, Gaia Varo, Antonio Gioia, Dario Rossi, secondi violini, Cecilia Bonato e Laura Giaretta alle viole, Sara e Luca Strozzo ai violoncelli, Enrico Ruberti al contrabbasso, Beatrice Lanaro al flauto, Isabella Cazzola e Benedetta Ceron agli oboi, Andrea Moro al fagotto, Nicola Ruggeri e Francesca Caron ai corni.

Martedì 11 novembre alle 21.00 l’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene” proporrà alle 21.00 nell’aula magna la lezione-concerto ROTEM SIVAM / MARC ABRAMS TRIO.

Sivan, nato ad Haifa in Israele, si laurea all’Accademia musicale di Tel-Aviv. Nel 2008 si trasferisce a New York per continuare gli studi presso la “New School”, dove si diploma col massimo dei voti in Jazz e Musica Contemporanea. Completati gli studi, inizia ad affacciarsi sulla scena Jazz newyorkese, affiancando numerosi ed importanti artisti del settore. Nel 2009 viene premiato al Montreaux Jazz Festival e dal 2010 viene invitato regolarmente nei più grandi festival

di Jazz. Il suo stile è influenzato da diversi generi musicali che spaziano dai compositori barocchi al rock classico, dalla musica mediorientale a quella indiana. Le sue abilità musicali gli permettono un grande controllo della chitarra, accompagnato da una tecnica sofisticata. Il giovane jazzista ha all’attivo un album da solista, rilasciato nel 2013, e due album di gruppo. Sivan crede che la formazione perfetta sia quella del trio, perché consente un approccio interattivo e intimo alla musica.

Sabato 22 novembre al Duomo di Thiene la Schola Gregoriana accompagnerà la Santa Messa alle 18.00

Alla sera di sabato 22 nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice il Coro “Città di Thiene” e la Corale “Maria Ausiliatrice” si esibiranno in un concerto con inizio alle 20.30.

Domenica 23 novembre in Duomo sarà invece il Coro Giovanile di Thiene ad accompagnare la S. Messa alle 11.30.

Concluderà la rassegna canora la serata al Teatro Comunale con inizio alle ore 18.00 alla quale parteciperanno il Trio della Classe d’Arpa dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, il Coro Ana di Thiene ed il gruppo Strange Mind. L’onore di chiudere in bellezza la serata spetterà al Corpo Bandistico Cittadino Patronato “San Gaetano” che eseguirà brani di Gustav Holst, Steven Reineke e James Swearingen.

La serata sarà arricchita dalle poesie del Circolo di Poeti Dialettali “El Graspo” recitate ed interpretate dal “rajoto” Giovanni Bassan.

Il Trio della Classe d’Arpa, curato dalla prof.ssa Daria Bolcati, è composto da Emma Dal Ferro, Aurora Trento, Michele Dorozhkin, Lara Gloder. Gli Strange Mind sono la voce Giorgia Bassan, Giovanni Crestani chitarra solista, Francesca Crestani alla batteria, Giovanni Caruso chitarra ritmica e Yuri Guglielmi basso. Il gruppo, giovanissimo, è salito agli onori della cronaca per la recente partecipazione alla trasmissione televisiva “Tu sì que vales” in prima serata su Canale 5 condotta da Belen Rodriguez, a caccia di nuovi talenti. I cinque ragazzi sono allievi dell’Istituto Musicale Veneto ed hanno seguito corsi preparatori di teoria e pratica musicale con i docenti Chiara Santagiuliana, che ha seguito Giorgia, Arrigo Martelli, Alberto Spadarotto, Graziano Colella, Maurizio Filippi, Federico Malaman e Lorenzo Guarda.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia