Referendum costituzionale alle porte. Un gran parlarne, polemiche a raffica. Attacchi al vetriolo, ma chi ha veramente le idee chiare. Sicuramente i ragazzi dell’associazione Fuori Onda, che sfatando il luogo comune dei giovani tutti presi da facebook e dalla caccia ai pokemon, vogliono dare un contributo a Thiene affrontando il tema referendum. Affinchè si arrivi a scegliere il Si o il No in maniera consapevole, cosa che noi italiani non sappiamo spesso fare, affidando le nostre scelte a simpatie di partito o per leader politici. Questi giovanissimi chiedono invece responsabilità in quella che giudicano una scelta importante da fare con serietà. E loro ce la stanno mettendo tutta dando esempio di quello che significa ruolo attivo e partecipazione.
L’Italia dovrà scegliere se registrare un decisivo cambiamento costituzionale oppure se confermare la Carta e le Istituzioni che l’hanno caratterizzata fino ad oggi.
Davanti a questo bivio l’Associazione Fuori Onda non vuole far mancare a Thiene e al territorio un banco di discussione importante e porterà a confrontarsi, in una serata coinvolgente, per il fronte del “SI” l’onorevole Marco di Maio, deputato membro della I Commissione Affari Costituzionali e della VI Commisione Finanze, partecipe alla stesura del testo della Riforma e per il fronte del “NO” l’avvocato Silvia Manderino, membro del coordinamento Democrazia Costituzionale, Vicepresidente nazionale del Comitato per l’abrogazione dell’Italicum e Coordinatore regionale del Comitato per il NO.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Thiene, si intitola “Italia al Bivio: il tuo voto, la nostra Costituzione” e si terrà stasera, venerdì 30 settembre alle 20.30 al Teatro Comunale con ingresso libero. Il dibattito è condotto e moderato dai ragazzi di Fuori Onda.
Ragazzi impegnati nei temi importanti della società
“E’ significativo l’impegno civile dei ragazzi di Fuori Onda – ha dichiarato orgogliosa l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Maria Gabriella Strinati – L’attenzione all’attualità, l’interessamento per le problematiche più importanti della nostra società e il coinvolgimento dei giovani sono da incoraggiare ed apprezzare. Auspico il successo della serata che saprà essere, visto il calibro dei relatori, di ottimo livello e di sicuro coinvolgimento, pur in una tematica di per sé complessa”.
L’evento rientra in un percorso che l’Associazione sta portando avanti per avvicinare i giovani del territorio a temi di attualità, legalità e bene comune. Per non arrivare impreparati al giorno del voto, l’Associazione sta pubblicando sul web alcuni brevi video realizzati in proprio e creati al fine di informare la cittadinanza sulle modifiche costituzionali proposte.
Chi sono i ragazzi di Fuori Onda
Fuori Onda è un’associazione laica e apartitica nata nel settembre 2014 dalla volontà di alcuni giovani, tutti studenti del Liceo “F. Corradini” di Thiene, di approfondire e trattare temi di attualità e di politica di interesse locale, nazionale ed anche internazionale. In questi due anni sono state organizzate diverse assemblee nelle scuole dell’Alto Vicentino trattando temi importanti come l’immigrazione, i diritti LGBT, la crisi economica in Grecia, l’influenza della Resistenza nella stesura della Costituzione, la pena di morte, la crisi politica in Medio-Oriente e la situazione delle carceri italiane.
Il primo incontro pubblico, a cui hanno partecipato l’associazione Avviso Pubblico e il giornalista Renzo Mazzaro, ha avuto per tema la corruzione in Italia e nel Veneto. E’ dello scorso 20 novembre il secondo evento pubblico, lo spettacolo teatrale “IL GIGANTE Lo scandalo contro Natura”, incentrato sul tema dei reati ambientali in Italia.
Stampa questa notizia





