Protezione Civile vuol dire educazione, vuol dire sensibilizzazione, impegno civico. Vuol dire far crescere una nuova generazione che presti naturale attenzione ai temi dell’ambiente e soprattutto al rispetto del territorio. E proprio per raggiungere questo obiettivo, il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile torna sui banchi di scuola.

E, come già fa da alcuni anni, propone alle Istituzioni scolastiche territoriali, in collaborazione con l’Assessorato alla Protezione Civile del Comune di Thiene e alcune componenti territoriali di Protezione Civile (Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Associazione Radioamatori), un progetto didattico per sensibilizzare gli allievi verso i temi legati alla Protezione Civile così da diffondere la consapevolezza che la tutela del territorio non è un tema astratto, delegato alle istituzioni, ma è e deve diventare sempre più patrimonio di tutta la collettività.

Il progetto denominato “ La Protezione Civile tra i banchi di scuola” persegue i seguenti obiettivi: sviluppare, in ambito scolastico, le capacità opportune per consentire agli studenti di affrontare in maniera tempestiva le diverse situazioni di pericolosità. Estendere nell’ambito scolastico la cognizione e la consapevolezza delle diverse tipologie di rischi presenti a casa, a scuola, sul territorio. Fornire modelli comportamentali tesi al rispetto del territorio e dell’ambiente. Sviluppare l’altruismo e la solidarietà verso chi si trova in difficoltà. Far maturare il senso etico e l’impegno civile. Saper intervenire in situazioni di emergenza. Diffondere la cultura della protezione civile attraverso la conoscenza delle strutture territoriali e, in particolare, dei ruoli delle istituzioni che operano nel campo della protezione civile.

Destinatari del progetto, per l’anno scolastico 2013-14, sono gli allievi delle Istituzioni scolastiche thienesi di ogni ordine e grado con approfondimenti in parte articolati secondo il grado di apprendimento degli allievi stessi. La metodologia educativa, concordata con i docenti, è supportata dall’utilizzo di materiale fornito dagli stessi volontari.

Scendendo più nel dettaglio, il progetto prevede: una lezione interattiva con una o più classi della durata di due ore; supporto all’addestramento, durante le prove di evacuazione di alcuni plessi scolastici; un coinvolgimento operativo degli alunni che dovranno elaborare, in forma grafica o scritta, temi riguardanti la sicurezza; incontri informativi per docenti e genitori; e per finire, la simulazione di un evento calamitoso.

Le attività, sia sotto l’aspetto strettamente didattico per gli allievi e sia sotto l’aspetto formativo per gli adulti, sono cominciate il 4 febbraio scorso e termineranno il 17 maggio. Saranno coinvolte nel progetto 10 classi quarte della scuola primaria dell’I.C. di Thiene, 8 classi seconde dell’istruzione secondaria di primo grado dell’I.C. di Thiene, le prime classi del C.F.P. – Patronato S. Gaetano – Engim Thiene.

di Redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia