Gruppi musicali scelti dopo una accurata selezione , i Queenmania che si esibiranno a Thiene nel giorno in cui, in tutto il mondo, viene ricordata la morte di Freddy Mercury, ben due palchi e location dislocate ovunque. Negozi aperti per lo shopping sfrenato, iniziative variegate per intrattenere gli ospiti, 15 anni da festeggiare ed un codice di autoregolamentazione, di cui va fiero il presidente Ascom thienese Emanuele Cattelan. L’atteso appuntamento di fine estate che segna il ritorno alla vita cittadina dopo la pausa estiva è all’insegna del divertimento, l’animazione ed il rispetto delle regole alla Festa del Buon Rientro che quest’anno conta di registrare oltre 10mila presenze.
Domani, venerdì 6 settembre a partire dalle 19, il centro storico della città di Thiene sarà pronto ad accogliere e a coinvolgere migliaia di visitatori con ben 15 postazioni di intrattenimento e 18 spettacoli live, negozi aperti fino alle 24 e pubblici esercizi fino alle 2.30.
Organizzata da ConfCommercio Mandamentale e Comune di Thiene, la Festa del Buon Rientro festeggia quest’anno la quindicesima edizione, con un affezionato bacino di pubblico che, con le diecimila presenze registrate nell’edizione 2012, ormai si estende addirittura al Nord Est, avendo oltrepassato da tempo il ristretto ambito territoriale provinciale, grazie anche all’esibizione di artisti di calibro internazionale, alla qualità dell’offerta commerciale e al clima suggestivo che gli organizzatori sanno creare e proporre per l’evento.
Anche quest’anno, dunque, l’evento artistico principale avrà respiro internazionale con i Queenmania e il loro show, che da oltre 5 anni riscuote successo in tutt’Europa, qualificando lo spettacolo come il miglior tributo al mitico gruppo inglese di Freddy Mercury.
Tra l’altro, è da sottolineare l’innovativa scelta della nuova location per il concerto clou, che quest’anno sarà piazza Ferrarin anziché piazza Chilesotti.
“Si tratta – ha detto ieri nel corso della conferenza stampa, Giovanni Casarotto, Sindaco di Thiene – di una scelta anche simbolica che intende aprire la città all’evento, visto che il pubblico non sarà racchiuso da Piazza Chilesotti, ma avrà a disposizione l’intero corso. Un cono visuale più amplio, dunque, che estende lo sguardo abbracciando anche Castello e Fontana monumentale. Un segno di apertura di Thiene al territorio”.
La quindicesima edizione punta decisamente in alto e si qualifica anche per due importanti novità. La prima riguarda la scelta di coinvolgere il popolo dei social network sia con il lancio, avvenuto nell’agosto scorso, di un sito web interamente dedicato all’evento, all’interno del quale si possono trovare informazioni, orari e location degli spettacoli, sia con la creazione di una pagina Facebook all’interno della quale gli utenti possono trovare divertenti informazioni ed interagire con sondaggi e commenti sui gruppi musicali e le attrazioni.
L’iniziativa ha l’obiettivo di rendere accessibile anche in rete il centro storico, veicolando con i nuovi media la stagione di apprezzabili eventi in calendario per l’autunno e per il nuovo anno.
‘E’ un investimento importante – ha spiegato Franco Benvegnù, direttore Ascom di Thiene – non ci si può non adeguare ai tempi. Ci abbiamo riflettuto tanto e per promuovere la Festa del Buon Rientro non potevamo non mettere in campo tutti gli strumenti di marketing a disposizione. Lo abbiamo fatto senza esitazione perchè la rete, i social network sono gli strumenti della comunicazione da cui ormai non si può più prescindere se l’evento in questione è così ad ampio respiro come la nostra Festa del Buon Rientro.
L’altra importante novità è il Codice di Autoregolamentazione, siglato recentemente tra i proprietari dei pubblici esercizi con l’obiettivo di prevenire eventuali problematiche relative all’ambiente, alla sicurezza, al traffico e al rumore.
Si tratta di un accordo innovativo che trova nella Festa del Buon Rientro il suo banco di prova e che intende coinvolgere i proprietari di bar e locali pubblici nell’obiettivo di assicurare divertimento per tutti, pur nel rispetto del diritto dei residenti al riposo notturno e della tutela dell’ordine pubblico. Un segno ulteriore di quella professionalità che è da sempre patrimonio dei gestori dei locali e dei negozi cittadini, che negli anni hanno fatto di Thiene un centro di attrazione di alto livello. “E’ non solo il rispetto delle regole, che abbiamo contribuito a costruire, – ha detto con soddisfazione Emanuele Cattelan, Presidente della ConfCommercio del Mandamento di Thiene – ma anche saggia autoregolamentazione. E’ questo il valore aggiunto per migliorare servizio alla clientela e ordine pubblico”.
Cattelan ricorda che la stesura del codice è avvenuta assieme all’Amministrazione Comunale ed aggiunge: “Il codice è un insieme di buon senso e professionalità che consente di gestire l’attività in maniera mirata, e più in generale garantire allietamento e attrattività senza sovrapposizione con una distribuzione equa dell’offerta musicale. Siamo consapevoli che l’attrazione della città è legata alla presenza dei nostri esercizi pubblici e negozi di qualità”. “L’interesse dei pubblici esercizi e dei cittadini è comune – conclude Cattelan – “bar e negozi rappresentano anche un presidio territoriale. Fermi restando il diritto del rispetto delle regole, che è patrimonio di tutta la società”.
I proprietari di bar che hanno siglato l’accordo si impegnano, in sintesi, a sospendere la musica all’1 , ad iniziare la predisposizione di chiusura del locale alle 2 con il contemporaneo invito alla clientela ad allontanarsi, a chiudere il proprio pubblico esercizio alle 2,30, ad accogliere i clienti e controllarne il flusso e lo stazionamento all’esterno del locale durante lo svolgimento dell’attività e ad avvertire prontamente le forze dell’ordine, attraverso i numeri di emergenza, in caso di intemperanze che si risolvano in risse o che provochino gravi disagi ai residenti. Inoltre si fanno carico di invitare i clienti che intendano stazionare all’esterno del locale, dopo la chiusura dell’esercizio, ad evitare assembramenti rumorosi.
‘Un ringraziamento all’Amministrazione comunale che ci ha consentito di programmare una festa a cui i thienesi tengono tanto – ha concluso Cattelan – ci è stata data carta bianca e non è così scontato per un Comune. E’ un momento difficile per la categoria dei commercianti. Abbiamo bisogno di eventi fatti bene, di manifestazioni capaci di attirare consumatori’.‘Si parla tanto di crisi,ma spesso si rimane indifferenti aspettando che le cose cambino da sole – ha esordito il direttore artistico Claudio Sisto, noto regista Rai – abbiamo messo in campo qualità e diversificazione delle offerte da proporre a chi sceglierà di partecipare alla Festa del Buon rientro di Thiene, che ambisce alla risonanza internazionale. Entrando nel centro storico, verrà offerta una cartina che servirà a selezionare le proposte musicali, che sono il frutto di una scelta avvenuta in settimane di lavoro affinchè venisse garantito il meglio sulla piazza artistica’.
di redazione Thiene on line
