L’Ulss 4 Alto Vicentino rende noto che da oggi, lunedì 11 novembre il Silas (Servizio Integrazione Lavorativa Area Svantaggio), si trasferirà dall’attuale sede in zona industriale di Schio nella nuova sede di Via Righi (ex sede del Distretto Socio Sanitario 2 di Schio). Durante quella giornata, per motivi tecnici, inerenti allo spostamento del centralino telefonico, non saranno attivi i telefoni del servizio. Per le urgenze si potrà telefonare allo 0445 571111, corrispondente al centralino dell’ospedale, che metterà l’utente in contatto con gli operatori del servizio. Da martedì 12 novembre tutto tornerà alla normalità con il ripristino dell’attuale numero telefonico che rimarrà invariato: 0445 634611.
Il Silas promuove e sostiene l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con problemi di disabilità, di salute mentale, di tossicodipendenza, di alcoolismo e a rischio di emarginazione sociale. Si colloca nella Rete dei Servizi quale settore specialistico dedicato all’integrazione lavorativa della persona svantaggiata e si occupa della realizzazione di percorsi individualizzati con cui accompagnare la persona verso l’inserimento, in un contesto adatto, dalla formazione iniziale fino all’inclusione in ambito lavorativo. Il Silas si rivolge sia alla persona con disabilità o svantaggio per comprenderne capacità e potenzialità e, se necessario, per orientarla verso uno specifico intervento formativo; sia alle aziende per creare e/o aumentare le possibilità di inserimento, per verificare la presenza di mansioni compatibili per le persone in carico, per contribuire ad eventuali adeguamenti del contesto aziendale.
È composto da un’équipe di operatori specificamente formati che operano in stretta collaborazione con gli operatori del Centro per l’Impiego di Schio-Thiene (di prossimo trasferimento in locali adiacenti al Silas), in base ad un accordo stipulato tra l’ULSS 4 e la Provincia di Vicenza. Il processo d’integrazione lavorativa prevede il coinvolgimento attivo di tutti i servizi territoriali, dei Comuni, delle Cooperative Sociali, dei Centri di Formazione Professionale, delle Associazioni Imprenditoriali, delle Organizzazioni Sindacali, del mondo del Volontariato, delle Associazioni di Rappresentanza delle Persone Disabili e loro famiglie.
L’Ulss 4 ricorda che anche il Servizio Veterinario di Schio – che ha cambiato sede lo scorso 6 novembre – è collegato al medesimo centralino in dotazione al Silas e che nella giornata di oggi, lunedì 11 novembre sarà oggetto di sospensione temporanea delle comunicazioni telefoniche. Anche in questo caso gli utenti potranno telefonare, in caso di urgenza nella giornata di lunedì 11 novembre, al centralino dell’ospedale, che metterà l’utente in contatto diretto con gli operatori.
“Come già accaduto nei precedenti cambi di sede di altri servizi aziendali – nota il Direttore Generale dell’Ulss 4 Daniela Carraro – anche in questo caso la riorganizzazione dei servizi del territorio si inserisce nell’ottica del miglior uso delle risorse pubbliche e del buon uso dei materiali, arredi e attrezzature che sono stati conservati e ora vengono riutilizzati a beneficio della comunità”.
di Redazione Thiene on line
