Da mercoledì 6 novembre l’Unità Territoriale Veterinaria Ovest di Schio, facente parte del Servizio Veterinario di Igiene degli alimenti di origine animale, si trasferirà dall’attuale sede in zona industriale di Schio nella nuova sede: i locali dell’ex pronto soccorso del De Lellis di Schio. Il Servizio tutela della salute del consumatore mediante azioni d’ispezione e controllo dei prodotti di origine animale in tutte le fasi della produzione, commercializzazione, trasporto e vendita.
Si ricorda che nel maggio scorso la sede del Servizio Veterinario di Montecchio Precalcino era stata trasferita nell’attuale sede di via Rasa a Thiene e che in quel caso era stato cambiato il numero telefonico, che ora è lo 0445 -389330.
I Servizi Veterinari, che fanno parte del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 4 e hanno due sedi territoriali – una a Thiene e l’altra a Schio – si articolano in ogni sede in due aree disciplinari distinte: una di Sanità Animale ed Igiene degli allevamenti e l’altra di Igiene degli alimenti di origine animale.
L’area di Sanità Animale ed Igiene degli allevamenti svolge attività di servizio pubblico ai fini della prevenzione delle malattie degli animali e della tutela della salute umana in relazione alle patologie trasmesse dagli animali all’uomo. A quest’area, che si occupa anche di Igiene urbana e di prevenzione del randagismo, compete il controllo e la vigilanza sull’igiene degli allevamenti, sul benessere animale, sull’alimentazione animale sull’impiego del farmaco veterinario, sulla ricerca di residui e la prevenzione dei trattamenti illeciti negli animali.
L’area di Igiene degli alimenti di origine animale opera nell’ambito della sicurezza alimentare tutelando la salute del consumatore mediante azioni d’ispezione e controllo sui prodotti di origine animale (carne, pesce, latte e latticini, formaggi, uova, miele) in tutte le fasi della produzione, commercializzazione, trasporto e vendita. Effettua attività di controllo negli stabilimenti di produzione (macelli, caseifici, centri di confezionamento e imballaggio) e attività di vigilanza e di certificazione sugli esercizi commerciali (spacci, supermercati, macellerie, mercati ed ambulanti). Interviene in caso di inconvenienti igienico-sanitari o di tossinfezioni.
Come i precedenti, anche questo cambio di sede si inserisce nel piano di riorganizzazione dei servizi territoriali dell’Azienda sanitaria. “Il programma di riorganizzazione dei servizi del territorio – spiega il Direttore Generale dell’Ulss 4 Daniela Carraro – è fatto nell’ottica del miglior uso delle risorse pubbliche e del buon uso dei materiali, arredi e attrezzature che, non essendo stato possibile trasferire all’Ospedale Unico, sono stati attentamente conservati e ora vengono riutilizzati a beneficio della comunità”.
di Redazione Thiene on line
