Valli del Pasubio. Al via la 46° Sagra della Soppressa
Il 3 e 4 e poi dal 10 al 15 agosto ritorna a Valli del Pasubio la famosa Sagra della Soppressa che quest’anno festeggia il suo 46esimo compleanno. Il rinomato insaccato di maiale sarà l’assoluto protagonista di giornate all’insegna del buon palato e del divertimento.
La Sagra della Soppressa spalanca ufficialmente il sipario sabato 3 agosto alle 14 con il torneo di beach volley per terminare il giorno di Ferragosto con la tombola in piazza alle 22 e i fuochi d’artificio alle 23.30.
Ogni giornata della sagra sarà scandita da eventi e spettacoli e contornata da stand gastronomici che permetteranno di assaggiare non solo la famosa Soppressa di Valli contornata da prelibata polenta, ma anche altri piatti.
Dai tornei di beach volley alle esibizioni di arti marziali, dagli spettacoli musicali e danzanti ai tornei di calcetto, le giornate della soppressa sono un susseguirsi di proposte per tutti i gusti. Camminate in montagna, gare di pesca, mercati artigianali e dell’antiquariato, mostra fotografica e di pittura e molto altro. Due settimane per festeggiare il prodotto simbolo di Valli del Pasubio, testimone della tradizione contadina locale e apprezzato ben oltre i confini della Val Leogra.
‘La soppressa per Valli del Pasubio simboleggia una parte della cultura storica della terra – ha sottolineato il Sindaco Armando Cunegato – Da poco abbiamo inserito il prodotto nella denominazione De.Co. (denominazione comunale) e questa è una forma di certificazione e promozione che si trasforma anche in economia locale. Infatti il marchio De.Co garantisce una maggiore produzione dell’insaccato e questo automaticamente si traduce in aumento dei posti dei lavoro e sviluppo economico‘.
Le soppresse proposte durante la sagra sono prodotte da Salumificio Valpasubio, Fratelli Pianegonda, Piazza Roberto e Casa Rossa.
La 46° Sagra della Soppressa è patrocinata dal Comune di Valli del Pasubio, dalla Pro Loco, dalla Pro Loco Val Leogra e da Ristoratori Val Leogra.
A.Bia.
