Un protocollo d’intesa è stato appena firmato dalla Ulss 4 e dall’Inps. Un accordo che potrebbe, anzi dovrebbe, migliorare, almeno in parte, la qualità della vita di molte persone, di molte famiglie. L’accordo riguarda le visite di revisione dell’invalidità civile, in relazione alle leggi 104 del ’92 e 68 del ’99. Perché contrariamente a quello che spesso si legge sui media (cittadini che attendono

fino ad un anno e oltre per la visita di revisione dell’invalidità) l’Ulss 4 Alto vicentino risulta prima in Italia per i tempi di accertamento delle invalidità per le quali gli interessati devono sottoporsi a visite medico legali. Dalla chiusura dell’accertamento, i tempi di liquidazione si attestano in un paio di mesi. Attualmente la procedura di revisione delle situazioni di invalidità prevede che alcune visite siano  a carico dell’Inps, altre a carico dell’Ufficio di Medicina Legale delle Ulss, in maniera quindi disomogenea per i cittadini. “Spiegare che, per lo stesso obiettivo di mantenimento dell’invalidità, operano due enti, Inps e Ulss, con tempi, metodi e in sedi diverse, non appare dignitoso né comprensibile” – scrive in un comunicato il Direttore Generale della Ulls 4, Daniela Carraro (nella foto).

Ebbene, proprio nell’ottica di superare questa criticità, per migliorare la qualità delle prestazioni e con l’intento di semplificare la vita dei cittadini invalidi, l’Ulss4 ha sottoscritto con l’Inps un Protocollo Sperimentale per la Disciplina delle Visite di Revisione Sanitaria per Invalidità civile, ciechi civili, sordi, Legge 104/92 e Legge 68/99. Firmatari del protocollo Daniela Carraro, Direttore Generale dell’Ulss4 e Marco De Sabbata, Direttore Provinciale Inps sede di Vicenza. Presente alla sottoscrizione anche Achille Ungaro, Responsabile del Centro Medico Legale dell’Inps di Vicenza, e Licia Sartori, Responsabile Medico Legale dell’Ulss 4. Grazie a questo protocollo tutte le visite di revisione dell’invalidità saranno eseguite nel Centro Medico Legale Inps di Vicenza. I vantaggi sono evidenti, per Istituzioni e cittadini: per le prime, sarà possibile concentrare ancora di più i tempi di visita e di definizione delle pratiche revisionate, offrendo agli interessati una risposta equa in tempi certi e sarà sempre la stessa Commissione a valutare di volta in volta le situazioni in esame. Per i cittadini, fatto salvo il vantaggio di ricevere una risposta anticipata rispetto a quella attuale, sarà sempre e solo il Centro Medico Legale dell’Inps di Vicenza la sede di revisione dell’invalidità.

Il protocollo sottoscritto avrà sperimentalmente durata di un anno e decorrerà dall’1 luglio 2014. Non comporterà alcun costo aggiuntivo per l’Ulss 4 e per l’Inps di Vicenza, anzi permetterà un risparmio di costi, trattandosi della stessa Commissione unica di revisione. Da parte sua, l’Ulss 4 metterà a disposizione i suoi servizi per gli accertamenti specialistici necessari, inserirà i dati delle persone da rivedere nel programma dell’Inps e riporterà nei programmi in dotazione dell’Ulss4 l’esito degli accertamenti di revisione per le pratiche conseguenti (ticket, ausili, ecc.). Sarà inoltre estesa la collaborazione tra i dipendenti Ulss e Inps che si occupano di questo settore. Significativo anche il tempo di preparazione del protocollo d’intesa: una riunione istruttoria fatta in maggio, l’incontro di giugno per la firma del protocollo, la decorrenza del protocollo: 1 luglio 2014.

“La Ulss4 prosegue nelle azioni di collaborazione con tutte quelle realtà che permettono di rendere ai cittadini servizi di qualità in tempi giusti – è stato il commenta di Daniela Carraro -. Questo protocollo, possibile oggi dopo il via libera della Regione in materia, permetterà tra l’altro alla stessa Commissione unica un giudizio omogeneo su tutte le revisioni che sarà chiamata ad accertare a vantaggio dell’equità della risposta ai destinatari”. “Con la sigla dell’accordo – ha dichiarato invece Marco De Sabbata, Direttore Provinciale dell’Inps di Vicenza – vi è concretamente la possibilità che questa modalità di revisione diventi buona pratica estesa a tutte le Ulss della Provincia di Vicenza”.

di redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia