Sarà un weekend di festa, frittelle e coriandoli quello in arrivo a Schio, con il centro cittadino pronto ad accogliere una due-giorni all’insegna del divertimento e tanta voglia di divertirsi con la 18° edizione di ‘Schio Carnevale Insieme’.

Dopo i primi appuntamenti nei quartieri il programma entra nel vivo sabato 21 e domenica 22 febbraio, con un doppio appuntamento che porterà nelle strade del centro cittadino ventitré carri allegorici e gruppi nella sera di sabato e sedici carri la domenica. La festa di carnevale si concluderà con l’assegnazione del 18° Trofeo dei Quartieri.

Il vero e proprio ‘via’ è sabati 21 dalle 20, con la sfilata notturna che partirà da piazzale Summano con in testa la Banda di Mosson Drum and Bugle. Dalle 21.30 Piazza Rossi sarà animata dalla presenza di Dj Pedro e Daniele Big Pancia, grazie all’organizzazione di  da Skiome.

Sabato sera inoltre, lo Spazio Shed ex-Lanificio Conte si animerà con una serata di musica in maschera. Dopo il successo del ‘Kunst Fest’ infatti, lo Shed torna ad ospitare una serata di grande musica. L’evento, organizzato dai collettivi Epiphany Collective e Disorder vedrà l’esibizione di 3 dj e un complesso live. Lo Shed apre i battenti alle 19 con la selezione indie rock a cura di Ale Mod e Giulia Maug, coppia di disk jockey attiva da anni in tutto il vicentino. Alle ore 21 a salire in pedana saranno invece i Welcome Back Sailors, band proveniente dall’Emilia Romagna di tappa a Schio per promuovere il nuovo lavoro discografico ‘Tourismo’, uscito a dicembre e già celebratissimo da tutti gli addetti ai lavori. ‘Turismo’ è il resoconto di un viaggio che ha toccato innumerevoli porti e da ciascuno di essi ha guadagnato un sapore, un’emozione, un suono, un qualcosa da raccontare. Contiene diversi percorsi di vita, sfumature a volte inaspettate, che confluiscono però in una sonorità univoca, riconoscibile.

Dopo l’esibizione dal vivo, per chiudere in bellezza, salirà in consolle il dj Supertears, appartenente al collettivo bassanese Trash Dance: a ritmo di elettronica si potrà danzare fino alla mezzanotte. Ai partecipanti vestiti in maschera verrà offerta una bibita in omaggio. Shed

Domenica 22 alle 14 è il turno della seconda sfilata dei carri allegorici, che partirà da Piazzale Summano per arrivare in Piazza Statuto. Aprono la sfilata la Banda cittadina di Cogollo del Cengio e le maschere veneziane. Presentano Stefano Conti e Enio Ciscato. Saranno 4 i carri scledensi che concorreranno quest’anno alla conquista del Trofeo dei Quartieri: Poleo con Star Wars, Magrè con Ciak si gira, SS. Trinità e Santa Croce con Willy Wonka e la Fabbrica di cioccolato e Ca’ Trenta con Vicentini magna gatti. Non parteciperà alla sfida il Gruppo di Giavenale che quest’anno ha dedicato le sue energie alla realizzazione di un carro fuori-concorso, ma molto particolare: l’Omo, il simbolo di Schio, riprodotto grazie a tecniche di scansione e stampa in 3D. La statua carro, nuovo simbolo del Carnevale scledense, è sezionata all’altezza del busto, alta 2 metri e mezzo ed è una vera riproduzione dell’Omo in scala 4 volte più grande dell’originale.

Alle 17. Il Duomo accoglierà il concerto proposto dall’Accademia Musicale con il Coro Polifonico di Giavenale e i Polifonici Vicentini, organizzato dal Comitato Bakhita Schio Sudan per il mese dedicato alla Santa scledense.

Le premiazioni si svolgeranno in Piazza Rossi e si concluderanno verso le 17.30.

Sia sabato che domenica ci saranno stand gastronomici con frittelle, cioccolata e vin brulè e Piazza Almerico da Schio ospiterà il mercatino organizzato dall’Associazione di promozione socio-culturale NSV, dal titolo Schio tra Artisti, Cultura e Sapori.

‘Schio carnevale Insieme’ è promossa dai Consigli di Quartiere e dal Comune di Schio, con la collaborazione di Skiome (baristi scledensi) e dell’Associazione Sei di Schio Se.

La manifestazione ha il sostegno di ConfCommercio, Trattoria San Martino, Radio Club Schio, Famila, Radio Stella FM,  e Italian World, ditta scledense che realizza prodotti di qualità e sostenibili e promuove la nuova linea di pannolini ecologici Psspss.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia