Una intera comunità in festa a Centrale di Zugliano, per i cento anni della scuola dell’infanzia intitolata a “Don Mario Conte”, da sempre gestita dalla parrocchia San Clemente. Il vecchio “asilo” era stato infatti solennemente inaugurato il 7 ottobre 1914, festa della Beata Vergine del Rosario. Una istituzione di indiscutibile valore pedagogico e sociale, fortemente voluta dall’allora parroco don Mario Conte, che avrebbe formato, per tutto il secolo scorso e fino a oggi, intere generazioni di Centralesi.

 

Condotta per ben 85 anni dalle suore “Piccole figlie di San Giuseppe” di Ronco all’Adige, la struttura non si è limitata ad assolvere il compito dell’educazione della prima infanzia, ma negli anni si è consolidata, durante il periodo di permanenza delle suore, quale punto di riferimento per l’intero paese, polo aggregante della comunità, in particolare di bambine e ragazze. Fino a quando, nel 2011, la parrocchia ha inaugurato la nuova scuola dell’infanzia, ideata e progettata dall’arch. Nazzareno Leonardi.

Notevoli le iniziative con cui il consiglio parrocchiale ha deciso di celebrare l’importante traguardo dei 100 anni: un libro, una mostra fotografica, uno spettacolo teatrale e una targa. Nei giorni scorsi, alla presenza del nuovo sindaco Sandro Maculan, della presidente della Fism di Vicenza Milena Beghin e del parroco don Giovanni Marchiorello, è stato infatti presentato il libro “100 anni di storia”, curato da Ivo Carollo e Liverio Carollo, che ripercorre le tappe della scuola materna, dalla costruzione dell’edificio nel 1913 all’arrivo delle suore, i lavori di ampliamento e la figura dei quattro parroci che si sono succeduti alla guida della parrocchia. Il testo è corredato da numerose fotografie inedite che ritraggono classi di bambini in divisa o nei momenti della vita quotidiana.

La seconda parte dell’opera riporta i ricordi degli alunni che frequentarono, in epoche diverse, l’asilo infantile. Emergono vivaci flash, quadretti curiosi, scene gradevoli che delineano il volto della scuola. Memorie di un tempo che vengono proposte in una interessante mostra fotografica di oltre 150 foto, alcune di un passato ormai lontano e altre più recenti, visitabile nel salone dell’ex asilo fino a domenica 5. E ad allietare la serata di sabato 4 ottobre nel teatro del patronato, anche una commedia messa in scena dalla compagnia amatoriale “Centrale per una volta”, che ripercorre la nascita e le vicende della vecchia scuola dell’infanzia. Infine domenica 5, alla presenza anche di alcune suore che hanno operato a Centrale, verrà collocata nella nuova scuola materna una targa ricordo del centenario.

M.P.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia