Continua il percorso di valorizzazione della Scuola dell’Infanzia di Giavenale, che in questi giorni è oggetto di nuovi lavori mirati a migliorare la sicurezza e il benessere di chi la vive ogni giorno: bambine, bambini e personale educativo.

Sono stati appena conclusi gli interventi strutturali affidati alla ditta Ecotechne SAS di Noventa Vicentina, per un importo di circa 40.000 euro. Si tratta di opere necessarie, individuate a seguito della verifica di vulnerabilità sismica commissionata dal Comune, e che rappresentano un passaggio fondamentale per garantire edifici scolastici sicuri e adeguati.

Entro breve sarà completata anche la dotazione tecnologica dell’edificio con l’installazione delle apparecchiature per la connessione definitiva a internet, intervento affidato a Pasubio Tecnologia Srl per un valore di oltre 5.000 euro. In autunno, inoltre, sono previsti ulteriori lavori sugli impianti, per un investimento stimato attorno ai 5.000 euro.

Queste opere si sommano a quelle realizzate nel 2023, che hanno richiesto circa 100.000 euro e hanno riguardato la sistemazione di aule e coperture, il rifacimento di tramezze e controsoffitti, la posa di una nuova linea in fibra ottica e la messa in sicurezza complessiva della struttura.

“Abbiamo voluto che questi lavori venissero completati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Maculan – per accogliere i bambini in un edificio più sicuro e moderno. Si tratta di un investimento importante, che supera i 150mila euro complessivi compresi anche molti interventi eseguiti dagli operai comunali e che testimonia la volontà dell’amministrazione di consolidare e far crescere un presidio educativo fondamentale per il quartiere”.

A rendere possibile questa strategia è stato anche il recente ingresso dell’immobile nel patrimonio comunale. A inizio luglio, infatti, il Comune ha ufficialmente accettato la donazione dell’ex scuola materna paritaria “Cuore Immacolato di Maria” da parte della Parrocchia di Giavenale. Una scelta condivisa, che ha permesso di consolidare la presenza della scuola statale nel quartiere.

Un percorso iniziato nell’autunno 2023, quando l’associazione genitori che gestiva la scuola aveva annunciato la chiusura dell’attività. L’amministrazione comunale si è attivata immediatamente per mantenere viva l’offerta formativa, coinvolgendo l’Istituto Comprensivo “A. Fusinato” e ottenendo dalla Regione il via libera all’apertura di una nuova scuola dell’infanzia statale. Accanto a essa è stata attivata anche una sezione “primavera”, portando a circa settanta il numero di bambini frequentanti.

“Quello di Giavenale è un bell’esempio di come si possa trasformare una difficoltà in una nuova opportunità – commenta il sindaco, Cristina Marigo –. Abbiamo salvato un servizio, garantito continuità educativa e dato una risposta concreta alle esigenze delle famiglie. L’educazione di prossimità è uno dei pilastri della nostra visione di comunità e questo progetto ne è una dimostrazione tangibile”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia