Venerdì 25 ottobre si preannuncia una giornata impegnativa a causa dello sciopero generale che coinvolge tutti i settori pubblici i cui dipendenti sono intenzionati ad ottenere un aumento del salario.
Dalla scuola alla Sanità, dai trasporti ai vari uffici, braccia incrociate per tutti.
Si fermano dunque bus, treni, aerei e lavoratori delle autostrade, ma anche le scuole dove sciopereranno docenti, amministrativi e personale Ata: dai nidi alle superiori il servizio non sarà garantito. Sciopero anche nelle università e negli ospedali.
Lo hanno comunicato le associazioni sindacali Cub (Confederazione Confederazione Unitaria di Base), SGB (Sindacato Generale di Base), SI-COBAS (Sindacato Intercategoriale COBAS) e USI-CIT (Unione Sindacale Italiana).
Lo sciopero è stato indetto per chiedere un aumento di stipendio, l’eliminazione della Legge Fornero e la riduzione degli orari e dei carichi di lavoro.
Ci sono anche altre motivazioni nello sciopero e toccano svariati argomenti: contro i decreti 1 e 2 di Salvini, per il diritto alla salute, alla scuola, alla mobilità politica e alla sicurezza sul lavoro, contro le guerre interne ed esterne, nonché contro le spese militari, per abolire le diseguaglianze salariali, sociali, economiche, di genere e quelle nei confronti degli immigrati, per la regolarizzazione di tutti gli immigrati, Ius soli, no ai respingimenti, chiusura CPR.
Gli orari
Trasporto aereo dalle 00,01 alle 24
Trasporto ferroviario dalle 21 del 24 ottobre 2019 alle 21 del 25 ottobre 2019
Tpl e marittimo sciopero intera giornata di venerdì 25 ottobre 2019
Autostrade dalle 22 del 24 ottobre 2019 alle 22 del 25 ottobre 2019
Sono previste come sempre le fasce di garanzia dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17.30 fino alle 20.
Comunicato di AVA . ‘Possibili disagi nella raccolta rifiuti nell’Altovicentino’
A causa dello sciopero generale di venerdì 25 ottobre 2019 proclamato da GSB – Sindacato Generale di
Base e a cui aderisce FLAICA UNITI-CUB, per tutte le categorie pubbliche e private, AVA – Alto Vicentino
Ambiente informa i propri utenti che non potrà essere garantito il consueto servizio di raccolta porta a
porta dei rifiuti nei seguenti Comuni: Breganze, Marano Vicentino, Schio (Zona 1 e Zona 2).
Il servizio di raccolta rifiuti potrebbe dunque subire limitazioni: in caso di mancata raccolta entro le ore
12.30 del 25 ottobre AVA invita gli utenti a ritirare i rifiuti e a esporli in altra giornata, secondo il normale
calendario di raccolta “porta a porta” dell’umido e delle raccolte differenziate. Per informazione,
ricordiamo le date di raccolta successive allo sciopero.
Raccolta UMIDO:
Breganze: LUNEDI’ 28 OTTOBRE
Raccolta IMBALLAGGI IN PLASTICA/LATTINE:
Schio (zona 2): VENERDI’ 8 NOVEMBRE
Raccolta CARTA:
Schio (zona 1): VENERDI’ 8 NOVEMBRE
Marano Vic.no: VENERDI’ 8 NOVEMBRE
