Piazza Silva di Marano Vicentino verrà riqualificata ma per il suo progetto l’amministrazione comunale chiede proposte e suggerimenti ai cittadini. Un percorso partecipato che avrà il via il 6 maggio, alle 20.30, all’auditorium dove si terrà una serata informativa.
“Il nostro spazio pubblico più importante e rappresentativo, luogo di ritrovo e di incontro, ha bisogno di essere ripensato e riqualificato, per meglio rispondere alle esigenze della comunità, per essere più accogliente ed attrattivo”, scrive il Sindaco, Marco Guzzonato, in una lettera aperta alla cittadinanza. “Piazza Silva racconta la nostra storia e le nostre tradizioni, dà spazio ad eventi e momenti comunitari, al tessuto commerciale più prossimo e prezioso per le persone, rappresenta il cuore del nostro paese – prosegue Guzzonato -. Immaginare il futuro di questo luogo così importante e simbolico per Marano Vicentino non può che essere fatto attraverso un percorso che dia a tutte e tutti la possibilità di partecipare, di avanzare proposte e suggerimenti”.
Il percorso partecipativo per rendere piazza Silva più viva, bella e funzionale a partire da idee, proposte e visioni di chi abita e vive Marano Vicentino sarà presentato in una serata pubblica in auditorium martedì 6 maggio alle 20.30. Già in queste settimane, come primo passo verso la costruzione della nuova piazza Silva, a ogni famiglia è stato recapitato un questionario con la richiesta di compilare alcune domande sulle abitudini, i servizi e le mancanze che riguardano quel luogo.
Il percorso si articolerà poi in diversi incontri tra maggio e ottobre di quest’anno. Sabato 17 maggio ci sarà il primo importante momento di partecipazione in auditorium, dalle ore 9, dal titolo “Quale futuro per piazza Silva? Problemi ed opportunità per chi vive e frequenta piazza Silva”, con il metodo dell’Open Space Technology, guidato dallo studio Laboratorio Città di Bassano del Grappa. Assieme alla progettazione partecipata della piazza, l’amministrazione comunale ha avviato i lavori di una apposita variante urbanistica del centro storico, al fine di stimolare la riqualificazione del patrimonio edilizio privato, specialmente in disuso, per dare attrattività e vitalità del centro storico del paese. Il processo di partecipazione si inserisce quindi in una più ampia visione di rilancio dell’ambiente urbano di Marano Vicentino.
