Carrè. La passeggiata notturna sulle colline conclude la rassegna storico-culturale

Si è conclusa sabato sera con una suggestiva passeggiata tra le Bregonze all’imbrunire la rassegna culturale in 5 appuntamenti ‘Luoghi di guerra, voci di pace’ sulle tematiche della grande guerra, inaugurata il 31 luglio scorso, grazie alla collaborazione dei comuni di Arsiero, Caltrano, Posina, Tonezza e della stessa Carrè.   Una rassegna che ha coinvolto... continua a leggere...

Allerta meteo fino a domani. Possibili criticità idrogeologiche

Temporali forti che potrebbero causare criticità idrogeologica fino alle 10 di domani, sono annunciati dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto. Oltre al bacino idrografico dell’Alto Piave (Belluno), l’allertamento riguarda anche i bacini Piave Pedemontano (Belluno-Treviso), Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (Vicenza-Belluno-Treviso-Verona), Basso Brenta -Bacchiglione (Padova-Vicenza-Verona-Venezia-Treviso), Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna (Venezia-Treviso-Padova), Livenza, Lemene... continua a leggere...

Sei di Thiene Se….raccoglie fondi per i terremotati

Se ne era parlato nei giorni scorsi ed ora la notizia è ufficiale. Il Gruppo Sei di Thiene Se… ha lanciato una raccolta fondi per aiutare quanti, nel sisma del 24 agosto, hanno perso ogni loro avere. Il Gruppo, attivo su Facebook, conta quasi 5.000 iscritti. “A stimolare l’iniziativa – dichiara Maurizio Dal Santo, amministratore... continua a leggere...

Sarcedo. Lotta alla zanzara tigre. Oggi si distribuisce materiale alla Protezione Civile

Oggi, sabato 3 settembre, si effettuerà la distribuzione gratuita di materiale per la lotta contro la zanzara tigre nella  sede della Protezione Civile di Sarcedo, dalle 14.30 alle 16.30, in via della Meccanica 18. Il presidente Cristiano Todeschini fa sapere che personale preparato sarà pronto a fornire indicazioni e consigli sull’uso e ricorda  che il materiale proviene dalla... continua a leggere...

Thiene. Ritorna Viridalia al Castello Colleoni

Torna, il 10 e l’11 settembre prossimi, Viridalia, l’atteso appuntamento per gli appassionati di botanica e di giardini naturali, ospitato nella magnifica cornice del Castello di Thiene. La manifestazione, giunta all’ottava edizione, proporrà un week end tutto dedicato al verde di qualità, offrendo al vasto pubblico e agli esperti del settore una qualificata mostra mercato... continua a leggere...

Calvene. Domenica i 30 anni della Pro Loco pensando ai terremotati

Grande festa domenica prossima, 4 settembre, per la Pro Loco di Calvene che spegne quest’anno le sue prime 30 candeline in coincidenza con l’ultimo giorno della tradizionale sagra paesana di fine estate. L’Anonima Magnagati, il Coro di Vicenza, il Piatto del Trentennale, lo spettacolo pirotecnico che scoppietterà nei cieli calvenesi sono solo alcuni degli ingredienti... continua a leggere...

Quando tra il dire ed il fare c’è di mezzo il terremoto

Il terremoto del Centro Italia riporta a galla gli antichi mali nazionali: una pletora di personaggi che intervengono per esprimere illuminanti opinioni sulle cause dei crolli, sul cosa sarebbe stato necessario fare per evitare il dramma, per concludere col classico ”io l’avevo detto, ma nessuno mi ha dato ascolto”. Per non parlare delle innumerevoli inchieste... continua a leggere...

Un lettore scrive al comandante Scarpellini: ‘Chi paga le multe dei rom?’ La Caritas

Gentile Comandante Scarpellini, seguo in maniera attenta i fatti di cronaca dell’Altovicentino e leggendo dell’ennesimo blitz in una postazione di rom che si erano accampati ancora una volta nella zona industriale di Schio, mi è venuta in mente una domanda, che le voglio porgere attraverso Altovicentinonline. Quando sequestrate i caravan e sanzionate i rom che... continua a leggere...

Thiene. Una fiume umano all’estremo saluto ad Alberto Filippi

Sono iniziati da circa mezz’ora i funerali di Alberto Filippi, l’insegnante di scuola guida che ha dato la patente a mezza Thiene. Il 77enne si è spento l’altra mattina, nel reparto di Rianimazione dell’ospedale di Santorso, dove era ricoverato da qualche giorno, dopo l’improvviso malore. All’estremo saluto di oggi pomeriggio al Duomo era presente un... continua a leggere...

Santorso. Caso sospetto di febbre del Nilo. Paura del contagio

Paura all’Ospedale dell’Alto Vicentino per un sospetto caso di virus del Nilo. Una persona di Santorso si è presentata all’ospedale che, riscontrati i sintomi della malattia, hanno fatto scattare subito le misure di disinfestazione previste dalla Regione. Di oggi la conferma del caso sospetto di febbre di West Nile Disease, resa dall’azienda sanitaria ulss 4... continua a leggere...