Schio. Leggi di iniziativa popolare e referendum abrogativi. Continuano le raccolte firme

Al comune di Schio sono depositate le raccolte firme di leggi di iniziativa popolare e proposte di referendum abrogativo. L’amministrazione comunale ha deciso di stilare un elenco di quelle che sono in scadenza a breve. Sono due le leggi di iniziativa popolare per le quali ancora si possono raccogliere firme. Scadrà il 31 maggio 2016... continua a leggere...

Schio. Il Garbin vince il concorso e crea il nuovo logo della Banca di Credito Cooperativo di Brendola

Primo Premio al Garbin per aver ideato il logo della Cassa Rurale e Artigiana di Brendola, con 500 euro ‘messi in saccoccia’ per essere destinati a progetti formativi o all’acquisto di materiale tecnologico o didacctico. La cerimonia per la vittoria si è svolta ieri alla Fiera di Vicenza, dove gli studenti della terza Ccp dell’indirizzo... continua a leggere...

Ospedale Santorso. Casacche rosse per gli infermieri impegnati nelle terapie

Qual è la prima regola per una corretta terapia? Non disturbare l’Infermiere che la prepara e la somministra, garantendogli la massima concentrazione. Solo così si potranno ridurre al minimo gli errori in quello che è l’atto più importante dell’assistenza sanitaria. La pensano così all’Ulss 4 Alto Vicentino dove la Direzione Generale ha approvato il progetto... continua a leggere...

Thiene-Schio. Fiducia ai ‘vecchi’ presidenti. Confartigianato riconferma i suoi vertici

Conferme e nuovi arrivi ai vertici di Confartigianato. Sono stati nominati giovedì scorso i presidenti, i vicepresidenti e le giunte mandamentali delle associazioni artigiane di Vicenza per i prossimi quattro anni. Le votazioni hanno portato al rinnovo di alcune cariche e all’elezioni di ‘nomi nuovi’, destinati a portare avanti i programmi della giunta precedente apportando... continua a leggere...

Schio. Fusioni, unioni e associazioni. Il riordino del territorio presentato ai sindaci dalla Regione

L’unione fa la forza. Mai come in questo caso proverbio fu più azzeccato. Con i tagli imposti dal governo di Roma, che mirano a contenere le spese imponendo ai comuni di non tagliare i servizi e garantire le funzioni, il ‘riordino’ del territorio è diventato una necessità. Ecco quindi diventare protagoniste le fusioni tra ‘campanili’,... continua a leggere...

Schio. MaiMa e la sua lotta contro l’omofobia rappresenterà l’Italia all’Unesco

L’Associazione MaiMa, ormai nota non solo a Schio dove è nata, ma in tutto l’Altovicentino, per il suo attivismo di contrasto all’omofobia attraverso interventi mirati nelle scuole e attività rivolte ai giovani, è stata invitata nella sede mondiale dell’Unesco a Parigi, come unica associazione in rappresentanza dell’Italia. L’Associazione è composta da persone di ogni orientamento... continua a leggere...

Thiene. Occupazione abusiva. Quando arroganza, violenza e paura generano insicurezza e senso d’ingiustizia

Incredulità, sgomento, frustrazione, rabbia. In una tranquilla mattinata di sabato, a pochi passi dalla festa per la Vaca Mora presidiata dalle forze dell’ordine, queste sono le sensazioni che da cittadina qualsiasi ho provato assistendo al tentativo di una donna e dei suoi amici di entrare nella propria casa occupata. Occupazione abusiva è il termine tecnico... continua a leggere...

Sarcedo. Arriva la casetta dell’acqua per salvare la piazza

Una casetta dell’acqua a Sarcedo per salvare la piazza dall’abbandono. A decidere di installare il distributore in Piazza Capoluogo, un servizio al cittadino del tutto nuovo in paese, il sindaco Luca Cortese in persona, che ha visto nella moderna fontana paesana una opportunità di crescita per il paese. ‘Piazza Capoluogo – ha detto Cortese –... continua a leggere...

Cogollo. Capovilla: ‘ Solo con me vera chiarezza su Valdastico Nord. Prima c’era il buio’

Flavio Tosi a Cogollo del Cengio riempie un’intera palestra comunale parlando di Valdastico Nord, destreggiandosi tra richieste di chiarimenti e istanze del nutrito comitato per il ‘No autostrada’. Un evento che ha lasciato il segno e che ha riacceso i riflettori sull’opera pubblica.   Diventa così inevitabile il balletto di polemiche innescato non solo dagli... continua a leggere...