Breganze. Open day al centro “Di Mano in Mano”: solidarietà, ambiente e comunità al centro dell’iniziativa

Le volontarie del centro “Di Mano in Mano” aprono le porte alla cittadinanza in occasione dell’Open Day che si terrà sabato 17 maggio, con doppio appuntamento dalle 9 alle 120 e dalle 15 alle 18., nella sede di via Scifo  2, accanto alla Scuola Primaria. Nato tre anni fa grazie al supporto di GRC e... continua a leggere...

Schio. Sanità pubblica, Cunegato (Coalizione Civica): “A un anno dalla fine del Pnrr attiva 1 Casa di Comunità su 50 e zero Ospedali di Comunità. È un fallimento annunciato”

Tutti in posa e in prima fila a tagliare nastri per strutture destinate a rimanere scatole vuote. “A un anno dalla scadenza del Pnrr, il bilancio sulla sanità territoriale è disastroso”. A denunciarlo è Carlo Cunegato, consigliere di minoranza a Schio per Coalizione Civica, che lancia un duro atto d’accusa: “Delle 1717 Case di Comunità... continua a leggere...

Viacqua approva il bilancio d’esercizio: investimenti per 50 mln euro

L’Assemblea dei Soci di Viacqua ha discusso e approvato nella giornata di oggi il bilancio d’esercizio della società che cura il servizio idrico integrato in 67 Comuni vicentini con una popolazione di 544mila abitanti. Il documento che ne esce, a chiusura delle attività condotte nel corso del 2024, segna in generale il miglioramento di tutti i principali indicatori economici,... continua a leggere...

Schio ricorda il Patto della Concordia civica:”vent’anni dopo, una memoria per unire e non dimenticare”

Vent’anni fa, il 17 maggio 2005, a Schio veniva firmata la Dichiarazione sui valori della Concordia Civica, meglio conosciuta come Patto di Concordia Civica. Un gesto coraggioso e simbolico, nato per fare i conti con una delle pagine più dolorose della Città del secondo dopoguerra: l’Eccidio di Schio del 7 luglio 1945.   Il Patto, sottoscritto da... continua a leggere...

Lupo, Regione:“In attesa della nuova direttiva europea ci prepariamo ad una gestione regionale”

“Il Veneto si prepara a lavorare ad una gestione regionale del lupo prestando particolare attenzione alla vicinanza di esemplari confidenti a centri abitati o ad attività economiche come nel caso delle nostre malghe, patrimonio montano da tutelare. Grazie alla collaborazione con Ispra si apre la possibilità di dare risposte a un problema sempre più sentito... continua a leggere...

Marano Vicentino. Progettiamo piazza Silva: fissato il prossimo laboratorio partecipativo

Inizia il percorso partecipativo per la futura piazza Silva: dopo la serata in auditorium di martedì 6 maggio 2025 (nelle foto), in cui è stata presentata alla cittadinanza l’idea, il 17 maggio ci sarà un nuovo appuntamento aperto a tutti e tutte. Dopo la messa in sicurezza della piazza, infatti, è ora tempo di dedicarsi alla sua... continua a leggere...

La Cer Alto Vicentino prende il via e verrà presentata in tre incontri pubblici

16 Comuni dell’Alto Vicentino fanno squadra e puntano alla Comunità Energetica Rinnovabile del territorio e mettono in calendario tre incontri pubblici per parlarne.  Breganze, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Posina, Recoaro Terme, Santorso, Sarcedo, Thiene, Valdagno, Velo d’Astico, Zanè e Zugliano promuovono la CER Alto Vicentino  che punta a favorire... continua a leggere...

Ospedale Santorso. Centauri Anonimi in corsia: “una rosa alle mamme”. Fotogallery

Biker in corsia all’ospedale di Santorso nei reparti di ostetricia e pediatria per consegnare una rosa a tutte le mamme e neo mamme. I Centauri Anonimi irrompono e portano la loro allegria nella struttura ospedaliera: “per dare un segno di affetto a chi porta il dono più grande, quello della vita” spiega il vice presidente... continua a leggere...

Dal Veneto la proposta: “servizio militare e civile obbligatorio per combattere il disagio giovanile”

“Sostenere il progetto di legge per l’introduzione del servizio militare e civile obbligatorio: a questo mira la mozione da me depositata oggi in Consiglio regionale del Veneto. Una proposta che ha già ricevuto un forte sostegno anche in occasione del recente congresso della Lega a Firenze. Durante il congresso, infatti, il partito si è impegnato... continua a leggere...

Zanè. Il Burro delle Alpi di Brazzale incassa il premio per la miglior innovazione senza lattosio 2024

Al Tutto Food di Milano 2025 il Burro delle Alpi di Brazzale si è aggiudicato il premio per la miglior innovazione senza lattosio 2024. Un titolo che arriva nell’anno di un compleanno importante della ditta Brazzale di Zanè, che ha compiuto ben 240 anni di vita. La famiglia Brazzale, identificata nel marchio “Alpi” è nel... continua a leggere...