Marano. Ecco come cambierà la scuola primaria Fogazzaro

Proseguono con un grande investimento i lavori di miglioramento sismico della scuola primaria Fogazzaro. Nel 2019 erano già stati eseguiti alcuni lavori, improcastinabili, per un investimento di 450.000 euro, per il rifacimento del tetto e dei controsoffitti delle aule al piano primo. Ora iniziano i lavori per ridurre il rischio sismico di tutto il fabbricato. I... continua a leggere...

Thiene. Via plateatico al Papillon: “un precedente che mette a rischio tutti i baristi”

di Paola Viero e Natalia Bandiera. La salata multa all’enoteca Papillon con la rimozione del plateatico, nonostante il volere del sindaco che  vorrebbe non se ne parlasse sui giornali, tiene banco in città. L’opinione pubblica si è divisa in due: da una parte chi lamenta il mortorio thienese, facendo i paragoni con la vicina Marostica... continua a leggere...

Chiusura guardia medica di Santorso: “Mancata programmazione e riduzione compenso”

La chiusura del presidio di guardia medica a Santorso sta comprensibilmente sollevando malumori e preoccupazioni tra i cittadini dell’Altovicentino: malumori e preoccupazioni del tutto motivate, che rinviano ancora una volta ad una mancata programmazione e valorizzazione dei professionisti chiamati ad assisterci e curarci, con conseguenze pesanti sulla quantità e qualità dei servizi. Dopo la sofferta... continua a leggere...

La Regione Veneto riconosce Thiene “Comune Attivo”

Il Comune di Thiene ha ottenuto il riconoscimento da parte dell’AULSS 7 Pedemontana di “Comune Attivo” . Dichiara il Sindaco, Giampi Michelusi: «Il riconoscimento regionale premia oltre un decennio di impegno forte e continuo dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato allo Sport che ho seguito in tutti questi anni, per la promozione della salute e del benessere psicofisico... continua a leggere...

Schio. Il suo cuore batte con la corrente :”Non ho diritto ad agevolazioni Enel per colpa della burocrazia”. La storia

La sua vita dipende dall’energia elettrica, basta un blackout e il suo cuore si ferma. Una condizione rara che la destabilizza non solo fisicamente ma anche psicologicamente. E’ la storia di Paola Fontana, 58 anni, di Poleo che, da novembre 2022 è tenuta in vita grazie ad un dispositivo inserito nel suo cuore che non... continua a leggere...

Schio festeggia la centenaria Maria Poggia. “La mia passione è l’orto”

Anche il vicesindaco Cristina Marigo e il presidente del Consiglio Comunale Sergio Secondin hanno portato gli auguri dell’Amministrazione a Maria Poggia per i suoi 100 anni. Questa mattina. nella sua casa in quartiere Ca’ Trenta, Maria ha spento ben “100 candeline” assieme alla sua famiglia. Nata il 6 luglio 1923 a San Vito di Leguzzano, è in ottima forma e trascorre... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Staro sarà più vivace grazie ad una struttura polifunzionale per eventi

Era il 2010 quando l’idea di realizzare una struttura fissa a servizio delle manifestazioni pubbliche ha iniziato a concretizzarsi tra i volontari del Gruppo Organizzativo Staro “GOS”. Sabato 8 luglio arriverà finalmente il taglio del nastro e l’inaugurazione della struttura polifunzionale nella frazione di Staro nel comune di Valli del Pasubio. Questa realizzazione, ideata e... continua a leggere...

Schio. Maculan e lo studio sul termovalizzatore:”Il rispetto dei limiti non equivale a non inquinare”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO dall’Assessore Alessandro Maculan del Comune di Schio L’effettuazione di analisi e misurazioni sull’impatto ambientale che ha un impianto pubblico autorizzato al trattamento dei rifiuti residui non è solo una buona prassi, ma rappresenta oltremodo un obbligo di legge. Questo fatto non dovrebbe suscitare sorpresa, non genera in me soddisfazione ma piuttosto rassicurazione,... continua a leggere...

Thiene. I giovani del Progetto Sei Reloaded in visita “nel cuore” dell’Europa

È stata un’esperienza forte, carica di suggestioni e di stimoli, che ha permesso di conoscere da vicino i luoghi delle istituzioni europee e il lavoro che vi svolge, quella fatta dal 6 al 9 giugno scorso a Bruxelles (Belgio) dai giovani che hanno partecipato al progetto SEI Reloaded, accompagnati dalla funzionaria comunale di riferimento e dall’Assessora al... continua a leggere...

Schio. Termovalorizzatore, lo studio: “Assenza di un contributo sistematico alla qualità dell’aria”

I risultati della ricerca della Sezione Ambientale del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale del Politecnico di Milano, sulla base di parametri concordati con l’agenzia regionale Arpav, confermano come non ci sia un contributo sistematico sulla qualità dell’aria da parte del termovalorizzatore di Schio. Quello svolto dal prof. Stefano Cernuschi (responsabile della ricerca), dal prof.... continua a leggere...