Monte di Malo. Sindaco offre ricompensa: “troviamo chi lancia le lattine sulla provinciale”

Lattine di birre lanciate dal ponte sulla provinciale. Ripetutamente. A Monte di Malo per il sindaco la misura è colma e lancia un appello sui social: “è ora di finirla”. Ma non solo. Promette una ricompensa a chi lo aiuta a risalire al responsabile che agisce in località Gamba. Non solo alla sicurezza comune e... continua a leggere...

Zugliano. La puzza del maxi pollaio infiamma l’assemblea. Presto i Nas e Arpav

La puzza dei polli di via S. Anastasia infiamma l’assemblea pubblica a Grumolo, Zugliano. La sala pubblica dell’ex scuola elementare a fatica contiene le persone. Altre assiepano il piccolo corridoio. Dentro gli occhi sono puntati sul sindaco Maculan. ‘Voleranno stracci ’ma spicca la sedia vuota vicino a lui: non si fa vedere il dirigente del... continua a leggere...

Asiago. What if?”, un antidoto contro la violenza di genere

“What If?”, un antidoto. Su iniziativa della sempre attenta Professoressa Silvana Forte, l’IIS di Asiago ha organizzato una serie di incontri con la Dott.ssa Chiara Frigo, in rappresentanza del Centro Antiviolenza Hagar: “What If?” è il nome del progetto che ha visto coinvolte le classi terze, quarte e quinte dell’ITE e dell’Alberghiero. Gli studenti del triennio... continua a leggere...

Malo affronta le nuove modalità di raccolta rifiuti

Grandi novità nel servizio di raccolta rifiuti urbani grazie alla collaborazione tra Alto Vicentino Ambiente  e il Comune di Malo. Queste le tre grandi novità sulla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani a Malo. La prima è la sostituzione di tutti i contenitori stradali della raccolta differenziata della carta, del vetro,  degli imballaggi... continua a leggere...

Serata a Arsiero per conoscere il lupo: “basta allarmismi, sì alla coesistenza”

Il lupo c’è nell’alto vicentino, ma c’è anche chi invita a non cedere agli allarmismi e imparare a conoscerlo in un incontro gratuito che si terrà venerdì 7 marzo, alle 20.15, a Arsiero nella sala conferenze dell’ex scuola elementare. Intanto le cifre date dalla Provincia di Vicenza parlano chiaro: nel 2024 sono stati 193 gli... continua a leggere...

Thiene. “Devo pagare la tecarterapia per il dolore”. L’Ulss7: “non coperta dal sistema sanitario”

Il capitolo ‘prenotazioni Ulss’ si arricchisce della testimonianza di un’altra nostra  lettrice. E’ la vicenda di Alessandra che deve fare una terapia riabilitativa. Il suo medico curante le prescrive una visita e lo specialista del centro convenzionato di Thiene stabilisce per lei delle sedute di rieducazione motoria, oltre  una terapia per alleviare il dolore. E’... continua a leggere...

In Veneto il 7% non si cura: “non se lo può permettere”

In Veneto la spesa sanitaria pro capite ammonta a 847 euro all’anno. Il dato è messo nero su bianco nel bilancio annuale dall’associazione Gimbe che ha monitorato la sanità italiana, per la nostra regione che è superiore rispetto alla media nazionale. Ma questo non cancella le ben note problematiche delle famiglie italiane costrette a fare... continua a leggere...

IL presidente di Regione Luca Zaia si conferma il più amato d’Italia

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si conferma come il governatore con il più alto indice di gradimento d’Italia. È quanto emerge dal sondaggio realizzato da Lab 21.01 per Affaritaliani.it. Zaia guida la ‘classifica dei governatori’ con il 67,1% del gradimento. Al secondo e terzo posto ci sono altri due esponenti della Lega, il... continua a leggere...

Ora i comuni veneti potranno analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2

Sviluppata dalla Regione in collaborazione con l’Enea, la nuova piattaforma “Paesc Veneto” offre ai Comuni uno strumento avanzato per analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2 sul territorio. Grazie a un database integrato di dati energetici e ad algoritmi dedicati, i Comuni hanno un quadro dettagliato sui consumi di energia primaria e sulle emissioni... continua a leggere...