Il plauso della Regione Veneto a Ser.Vo.S, “un plotone di volontari armati di pazienza e spirito di servizio”

Uomini e donne che nel loro tempo libero diventano ‘volontari del soccorso’  e che da 24 anni sono una presenza fondamentale nel trasporto dei malati dell’Alto Vicentino. Formati e qualificati, costituiscono la famiglia di Ser.Vo.S, l’associazione di volontariato voluta e creata da Guido Xoccato, che ha ricevuto il plauso in Regione. Varcata la sfogliata di... continua a leggere...

A Quinto, Zugliano, Sarcedo e Romano d’Ezzelino arrivano le colonnine per la ricarica di auto elettriche di Poste italiane

 È stata avviata anche in provincia di Vicenza l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. L’iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese. Le prime colonnine sono attive nei pressi degli... continua a leggere...

Una Messa dedicata a chi è nato sotto la “stella della diversità” dell’Alto Vicentino

Venerdì  scorso, nella chiesa di Santa Maria a Dueville il vescovo di Vicenza, monsignor Giuliano Brugnotto, ha celebrerato la  Messa dedicata alle persone con disabilità, le loro famiglie, gli operatori e i volontari delle varie realtà che si occupano di disabilità. La celebrazione, organizzata da Caritas Diocesana Vicentina assieme all’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute... continua a leggere...

Marino Finozzi nuovo presidente della Fondazione Città della Speranza

“Complimenti e auguri di buon lavoro a Marino Finozzi, eletto oggi nuovo presidente della Fondazione Città della Speranza. Sono sicuro che grazie alle capacità che lo contraddistinguono sarà in grado di contribuire all’ulteriore crescita e sviluppo di una realtà importantissima della nostra Regione. Una realtà di cui andiamo orgogliosi e verso la quale dimostreremo sempre... continua a leggere...

La “rivoluzione silenziosa” della sanità veneta: “innovazione e capitale umano al centro della trasformazione”

“La sanità veneta sta vivendo una vera e propria “rivoluzione silenziosa”, un processo che ha portato a importanti cambiamenti nell’organizzazione e nella gestione dei servizi sanitari”. A dare la visione di questa trasformazione è l’assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin, che ha partecipato ieri al congresso internazionale dal titolo “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta... continua a leggere...

Caltrano. Sentieri, frecce e una tavolata da re: volontari all’opera per il territorio

Un’altra giornata all’insegna dell’operosità e della convivialità per il gruppo di volontari, composto da una ventina di persone che, con impegno e spirito di squadra, continua a prendersi cura del territorio. L’altro giorno,  si sono messi all’opera per rifinire alcuni sentieri, completando il posizionamento delle frecce mancanti, fondamentali per l’orientamento di chi ama passeggiare nella... continua a leggere...

Arsiero. Il Centro Sport Thiene conquista 49 medaglie alla regionale di karate

Un palazzetto gremito, l’energia dei giovani atleti e l’orgoglio di una comunità sportiva che lavora ogni giorno con passione: è questo lo scenario che domenica 30 marzo ha animato il palazzetto dello sport di Arsiero, teatro della competizione regionale di karate che ha visto la partecipazione di ben 396 atleti provenienti da 40 società. Tra... continua a leggere...

L’Unione Pasubio cerca case disabitate a 1 euro per rivitalizzare le contrade

Parte il progetto “Green Communities Piccole Dolomiti case a 1 euro” con cui l’Unione cerca immobili disabitati, in qualsiasi stato di conservazione, i cui proprietari siano disponibili a cederli al prezzo simbolico di 1 euro. L’iniziativa punta a rivitalizzare le contrade del territorio, mettendo a disposizione i fabbricati a quanti vorranno impegnarsi a proprie spese a renderli di nuovo abitabili. L’avviso è stato pubblicato ieri,... continua a leggere...

Zanè. Piercristiano Brazzale premiato da Giorgia Meloni: è ‘maestro dell’arte casearia italiana’

Ha valorizzato il saper fare tutto italiano, facendosi apprezzare per i suoi prodotti. Non solo a casa propria, ma anche valicando i confini. Piercristiano Brazzale è ‘maestro dell’arte casearia italiana’. Il riconoscimento direttamente dalle mani della premier Giorgia Meloni che lo ha accolto, assieme a altre sette eccellenze, nel cortile d’onore di Palazzo Chigi. Un... continua a leggere...

Marano Vicentino. Uno zaino ai nuovi nati da parte del Comune e del distretto del commercio

Un dono di benvenuto alle nuove nate e ai nuovi nati: è contenuto in uno zainetto di stoffa e donato da parte dell’amministrazione comunale ai neo genitori, nell’ambito del progetto “Ci sono anch’io”, grazie al contributo del distretto del Distretto locale del commercio “Marano Vicino” e delle volontarie dello Sportello donna “Anna Filomena Barretta”, gestito dalla cooperativa sociale Con Te. Il progetto è infatti gestito... continua a leggere...