Asiago Dop due volte sul podio del ‘Great Teast Award 2022’, Zaia: ‘Vanto e risorsa per il turismo’

“La produzione casearia del Veneto si conferma una delle più affermate a livello internazionale perché tiene testa non solo sul fronte delle preferenze degli appassionati del gusto ma anche su quello dell’alta qualità delle materie prime e del prodotto. I successi raggiunti da Asiago Dop sono la sintesi di come un’antica tradizione dei nostri casari... continua a leggere...

Schio. Al via il bando per le borse di studio comunali

Anche quest’anno il Comune di Schio investe nell’istruzione e nei giovani e pubblica il bando per assegnare 20 borse di studio ad altrettanti studenti scledensi che nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 hanno conseguito ottimi risultati. Il bando prevede dei riconoscimenti sia per i ragazzi che hanno concluso la terza media e sono iscritti al primo anno della... continua a leggere...

Alto Vicentino. Grazie all’OGD Pedemontana ‘Aperti a Ferragosto’: le iniziative

Anche quest’anno l’OGD Pedemontana Veneta e Colli propone ‘Aperti a Ferragosto’, un progetto che vuole essere un’occasione per valorizzare l’offerta turistica del territorio. Grazie all’iniziativa si vuole offrire ai visitatori la possibilità di conoscere musei, ville e castelli, parchi, giardini, chiese e luoghi di culto aperti per questa festività ma anche proporre rilassanti passeggiate tra... continua a leggere...

Il Veneto è il più riciclone d’Italia: “Puntiamo ancora più in alto”

Il Veneto è la prima Regione in Italia per raccolta differenziata e ora punta a fare ancora meglio, con un aggiornamento del Piano rifiuti. Lo annuncia il presidente della Regione Veneto Luca Zaia dopo che la giunta regionale ha licenziato definitivamente l’aggiornamento del Piano. “Il recente rapporto prodotto dall’Osservatorio Regionale sui Rifiuti di Arpav evidenzia... continua a leggere...

Asiago. Cittadinanza onoraria per Mario Isnenghi, tra i massimi storici italiani

Sabato 13 agosto alle ore 11 nella Sala dei quadri del Palazzo Municipale il Consiglio Comunale si riunirà in seduta straordinaria con ordine del giorno relativo al conferimento della Cittadinanza onoraria della Città di Asiago al Prof. Mario Isnenghi. Il Prof. Isnenghi, veneziano, storico di fama nazionale ed internazionale, docente universitario, autore di numerosissimi volumi... continua a leggere...

Asiago. Continuano i grandi eventi: stasera c’è De Sica, mercoledì arriva Fiorella Mannoia

Dopo le esibizioni di  Sangiovanni ieri e Christian De Sica stasera, il programma di Asiago Live, la rassegna di musica e spettacolo firmata da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Asiago, prosegue con l’atteso concerto della signora della canzone italiana, Fiorella Mannoia. Mercoledì 10 agosto, alle 21.00, in Piazza Carli, la tappa di “La Versione di Fiorella Tour –... continua a leggere...

‘Allerte gialle’, Rabito: ‘Filtro nell’informazione o non distingueremo il rischio vero’

Estate oltre che con caldo, fa rima anche con temporali. Temporali che però non sempre, a loro volta, fanno scopa con la facilità di prevederli: quantomeno non nel loro potenziale e soprattutto nell’esatta localizzazione. Lo sa bene Marco Rabito, meteorologo AMPRO e Presidente di Meteo in Veneto, da sempre cultore di un modo di fare... continua a leggere...

Zaia: ‘In Veneto dati consumo suolo incoraggianti, nessuna catastrofe: si consulti rapporto Ispra’

“Certe interpretazioni catastrofiche su recenti dati diffusi sul consumo del suolo nel Veneto sono probabilmente l’esito di una lettura superficiale dello studio. E’ vero che il consumo risulta ancora elevato, ma è altrettanto vero che dopo la legge del 2017, da me fortemente voluta e sostenuta sul consumo zero del suolo, che dovrà portare all’azzeramento... continua a leggere...

Thiene. La passione per la lettura premia il ‘Corradini’: ‘Presto anche la biblioteca diffusa’

Sono arrivati in questi giorni i premi per le studentesse di 5BL del Liceo “F. Corradini” di Thiene che hanno conquistato il secondo posto al concorso nazionale Das sprechende Buch (Il libro parlante) indetto dal Goethe Institut di Torino. La sfida, raccolta da circa 700 studenti, era “far parlare” in un video di tre minuti... continua a leggere...