L’Ulss7 riorganizza e risolve il problema dei call center: “Quintuplicate le telefonate”

L’Ulss7 Pedemontana ha presentato il piano all’Esecutivo del Comitato dei Sindaci del Distretto Alto Vicentino. Nel mese di gennaio, non ancora concluso, le chiamate sono state 64.300, contro le 15.000 del settembre scorso. Come è già stato più volte evidenziato, i numeri senza precedenti della pandemia hanno moltiplicato a dismisura anche il numero di richieste... continua a leggere...

Marano. Quattro posti per il Servizio Civile: stipendio e opportunità per giovani

Nel Comune di Marano Vicentino ci sono quattro posti per quattro giovani al Servizio Civile. Due sono nel settore culturale, due in quello sociale, un’occasione per fare esperienza ma anche per guadagnare un piccolo stipendio facendo qualcosa di utile. C’è tempo fino al 26 gennaio 2022 per candidarsi per il bando del Servizio civile, un’occasione retribuita, per i... continua a leggere...

Schio. “Nessuno spreco al Tron, i banchi a rotelle saranno usati regolarmente”

“Non c’è nessuno spreco di banchi e sedie al Liceo Tron Zanella di Schio, quelli che sono pronti per essere dismessi sono oggettivamente da buttare perché non adatti a nessun tipo di recupero, mentre quelli a rotelle saranno regolarmente usati nel contesto di lavori di gruppo”. Lo comunica Silvio Grotto, preside dell’istituto, che risponde ai... continua a leggere...

Anche Thiene dice “no” alle armi nucleari

Sabato 22 gennaio prossimo ricorre il primo anniversario del Trattato per la proibizione delle armi nucleari, primo accordo internazionale legalmente vincolante tra Nazioni stipulato con l’obiettivo di giungere alla completa proibizione delle armi nucleari nel mondo. Anche l’Amministrazione Comunale ha accolto l’invito di Mayors For Peace, Sindaci della Pace, associazione di cui è socia, a... continua a leggere...

Schio. Banchi e sedie pronti per ‘la discarica’: “Spreco scriteriato, si spenda per strutture e didattica”

Banchi e sedie accatastati all’esterno della scuola e banchi a rotelle in aule e corridoi. In attesa si essere ‘smaltiti’. Al Liceo Tron Zanella di Schio la scena è come tante altre, viste e riviste nei giornali e in tv dopo l’introduzione dei banchi singoli a rotelle nelle scuole che li hanno richiesti e forniti... continua a leggere...

Veneto prima regione su uso monoclonali: 6.637 pazienti

Con 6.637 pazienti, continua ad essere il Veneto la regione italiana che ricorre di più agli anticorpi monoclonali. Seguono il Lazio con 5.690 prescrizioni, la Toscana con 4.012, la Lombardia con 2.942 e il Piemonte con 2.463. È quanto si apprende dal 42° report sul monitoraggio degli anticorpi monoclonali per il trattamento del Covid-19 pubblicato oggi dall’Aifa.... continua a leggere...

Zaia: ‘Il virus rallenta’. Il Veneto rimane ‘giallo

Nelle ultime 24 ore in Veneto sono stati individuati 21.833 positivi, con un’incidenza del 12,85% su 169.893 tamponi eseguiti. “Lo stesso giorno dell’anno scorso i positivi individuati erano 1.359”, evidenzia il presidente della Regione Luca Zaia. I soggetti attualmente positivi sono 273.895, mentre a questo punto “l’anno scorso erano 57.469”. I ricoverati oggi sono 2.010, di... continua a leggere...